House Ad
House Ad
 

Dichiarazione dei redditi, le otto mosse per una compilazione ottimale

Sono molte le novità contenute nella circolare dell'agenzia delle Entrate 21 maggio 2014, n. 11/E. Composta da 42 pagine e strutturata a domane e risposte, influenzerà notevolmente la stagione delle dichiarazioni dei redditi, già iniziata da qualche mese

3. Dichiarazione dei redditi / Mobili, box auto e interventi finalizzati al risparmio energetico

Per l'agenzia delle Entrate, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio che costituiscono il presupposto per la detrazione Irpef del 50% delle spese per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici sono solo quelli elencati nella circolare n. 29/E/2013, paragrafo 3.2, cioè quelli previsti all'articolo 16-bis, commi 1, lettere a), b) e c), e 3, Tuir. Quindi, sono rilevanti solo la manutenzione straordinaria (ordinaria, solo su parti comuni condominiali), il restauro e risanamento conservativo, la ristrutturazione edilizia, la ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi e l'acquisto di abitazioni facenti parte dei fabbricati completamente ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare (risposta dell'agenzia delle Entrate fornita a Telefisco 2014 il 30 gennaio 2014, risoluzione della Direzione regionale delle Entrate del Veneto dell'8 novembre 2013, prot. 907-48973 e circolare Entrate 18 settembre 2013, n. 29/E).

Gli altri interventi previsti dall'articolo 16-bis, Tuir, consentono di usufruire della detrazione per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, solo se per le loro particolari caratteristiche sono "anche inquadrabili tra gli interventi edilizi sopraindicati". Quindi, ai fini della detrazione Irpef del 50% per l'acquisto dei mobili e degli elettrodomestici, tra gli interventi propedeutici (indicati nella circolare n. 29/E/2013, paragrafo 3.2) non vi possono rientrare la realizzazione o l'acquisto di posti auto o box pertinenziali (circolare 21 maggio 2014, n. 11/E, risposta 5.2) e gli interventi finalizzati al risparmio energetico non qualificato. Questi ultimi possono consentire il rispetto della condizione della ristrutturazione del fabbricato da arredare, solo se si configurano "quanto meno come interventi di manutenzione straordinaria" (circolare 21 maggio 2014, n. 11/E, risposta 5.2).

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da