Stress da lavoro? Riguarda il 40% degli italiani. Ecco 7 consigli per non caderci
Assenteismo, depressione e ansia hanno spesso un comune denominatore: lo stress da ufficio. Riguarda il 40% degli italiani, con picchi soprattutto tra le donne. Bastano però piccoli accorgimenti perché essere multitasking non diventi una condanna…
di Betta Andrioli
4. Stress da lavoro / Per le donne è peggio

(Corbis)
Tra ufficio, marito, genitori anziani, spesa-tintoria-posta, uno o più figli da accompagnare a calcio-danza-cetechismo, lo stress è garantito. Per lei. Perché per una donna che lavora – e che è forzatamente multitasking: mamma-compagna-figlia-professionista – la giornata dovrebbe durare (almeno) 48 ore. Lo dicono quando sono in vena di confidenze le "martiri" che fanno dribbling tra i loro ritmi di vita, lo conferma uno studio dell'Università Bocconi di Milano, che dimostra come per le donne la situazione dello stress lavoro-correlato sia nettamente più difficile da gestire. Nel 50% dei casi esaminati la tensione e il nervosismo sono provocati dai "salti mortali" necessari per conciliare l'impegno professionale con la vita familiare, a cui si aggiunge la totale mancanza di tempo per se stessa (vero miraggio). A questa condizione esistenziale sempre in bilico, che vede le donne italiane arrancare con una stancante media di 2,43 ore di lavoro domestico al giorno in più rispetto a quello del proprio uomo (contro, per esempio, 1,09 ore delle svedesi) si aggiungono degli handicap professionali: l'assenza di obiettivi concreti da raggiungere, un dialogo con il proprio capo praticamente inesistente, le difficoltà organizzative di tutti i giorni e l'impossibilità di visualizzare per sé una vera carriera.
©RIPRODUZIONE RISERVATA