Più di 20mila neet della Garanzia giovani vogliono lavorare al Nord. Ma il piano nazionale rischia il corto circuito: ecco la mappa dei punti critici
Adapt, il Centro studi di Marco Biagi, ha elaborato per il Sole24ore.com una sintesi delle criticità mettendo a confronto i pilastri della raccomandazione europea e l'attuazione in Italia
di Cristiana Gamba e Giulia Rosolen
2. Punti critici della Garanzia giovani / Regioni in ritardo sui portali

È stata la giornata del primo maggio scorso – non a caso è stata scelta la festa del lavoro - a tenere a battesimo il portale nazionale della garanzia giovani ma la connessione con i portali regionali ancora non era attiva. "Ci si poteva iscrivere – spiega Giulia Rosolen, ricercatrice Adapt – ma i dati rimanevano chiusi nel contenitore nazionale senza dialogare con le regioni". Cosa di non poco conto se si pensa che le stesse Regioni hanno un ruolo fondamentale: dovrebbero passare le informazioni ai Centri per l'impiego, i quali entro 60 giorni dalla registrazione dovrebbero essere in grado di fissare un primo colloquio orientativo. A regime il portale nazionale dovrebbe consentire ai ragazzi di accedere alle offerte di lavoro presenti su tutto il territorio nazionale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA