Otto mosse per riuscire a organizzare il tuo tempo senza stress
Dalla capacità di pianificare al meglio la propria attività, all'individuazione degli eventuali blocchi od ostacoli che ci impediscono di organizzarci: ecco i consigli della psicologa Cristina Polese, dello Studio Psicologico Corvetto di Milano.
a cura di Silvia Sperandio
3. Organizza il tuo tempo / Scopri e utilizza i tuoi punti di eccellenza (anche esterni al lavoro)

In quali attività (anche esterne al lavoro) sei bravo? Quali tue qualità vengono riconosciute e apprezzate dagli altri? Cosa ti piace fare? Quali qualità utilizzi in queste attività che potresti sfruttare per organizzare al meglio il tuo tempo?
Fai un'elenco delle risorse trovate in ordine di utilità e prova ad applicarle nell'organizzazione del tuo lavoro.
Concentrarsi sulle qualità possedute orienta positivamente la propria emotività e quindi anche la motivazione, la concentrazione e rende più semplice affrontare i passi successivi.
Individua i momenti della giornata nei quali ti senti più produttivo e motivato in modo da concentrare le attività più importanti in questi momenti e quelle meno importanti quando ti senti più stanco o svogliato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA