Ora Legale

My24

Notizie ItaliaL'ex sindaco di Rizziconi (Rc) alza la testa e dà scacco alla cosca Crea

Il dossier contiene (none) articoli
Torna alla home del dossier

L'ex sindaco di Rizziconi (Rc) alza la testa e dà scacco alla cosca Crea

La scorsa settimana la Procura antimafia di Reggio Calabria ha condotto l'ennesima indagine contro la ‘ndrangheta. Nulla ci sarebbe di nuovo se non un particolare straordinario che la dice lunga sulla possibilità della Calabria di riscattarsi se sol lo volesse come un sol uomo.

L'indagine ha messo in evidenza le pressioni esercitate dalla cosca Crea finalizzate a mantenere inalterata l'influenza sul Comune di Rizziconi (circa 8mila abitanti in provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Gioia Tauro) e che avranno, quale epilogo, lo scioglimento del consiglio comunale il 2 aprile 2011.
Secondo le ricostruzioni di investigatori e inquirenti la cosca Crea poteva contare su propri uomini all'interno dell'amministrazione e degli uffici (indagati e/o arrestati nell'operazione, con i presunti vertici della cosca). Nulla di nuovo, ripetiamo. Una storia come tante altre, nei decenni, in questa terra.
Ciò che cambia è che questa temibilissima cosca della Piana di Gioia Tauro ha trovato un ostacolo durissimo: il sindaco eletto che, anziché girarsi dall'altra parte come fanno molti altri suoi colleghi non solo in Calabria, ha affrontato la tracotanza della cosca Crea a viso aperto, ha denunciato alla Polizia tutte le pressioni diventando persino investigatore in proprio, tanto che le sue dichiarazioni, «caratterizzate da spontaneità, coerenza, intrinseca logicità e validamente riscontrate dagli ulteriori elementi indiziari raccolti nella fase delle indagini – scrive il Gip Adriana Trapani, che il 23 maggio ha firmato l'ordinanza – contribuiscono a mettere in luce il potere della cosca mafiosa in questione sulla gestione della res pubblica, estrinsecatosi nella pretesa di determinare le mansioni di dipendenti comunali, di influire sulle assunzioni di operai presso ditte private, di stabilire le assegnazioni degli appalti o le destinazioni d'uso di terreni confiscati».

L'ex sindaco si chiama Antonio Bartuccio e non è un eroe. Le etichette sono inutili, visto che il giornalismo deve limitarsi a dar contro dei fatti. E allora i fatti li narriamo attraverso il racconto che lo stesso Bartuccio ha fatto, quando il 27 settembre 2010 si è presentato presso il commissariato di Polizia di Gioia Tauro per dare il via alle indagini. Ecco a voi: «Sono stato eletto sindaco del comune di Rizziconi nella passata tornata elettore del 28/29 marzo 2010. La scelta di partecipare alle consultazioni per l'elezione a sindaco, dalle quali sono uscito vincente seppur con una sola lista in lizza essendo l'altra stata esclusa per irregolarità, era stata determinata unicamente da motivazioni di carattere etico incentrate sul rispetto di alcuni principi fondamentali, fra i quali in primis quello della salvaguardia del bene comune. Forte di un tale sentire, assieme ad un gruppo di persone perbene, ovvero ragazzi, giovani alla loro prima esperienza politica, mi ero dunque affacciato sulla scena della politica locale, animato, prima di essere eletto sindaco, e dopo essere stato eletto ancora di più, da una radicale volontà di dare una svolta nel modo di gestire la cosa pubblica nella \ massima trasparenza e legalità al fine di realizzare i principi cardine della giustizia, operando lontano e al di fuori di quelle logiche che avevano permeato la vita politica di Rizziconi nel recente passato, nella consapevolezza di poter rendere un buon servizio al mio paese e dare un futuro migliore ai nostri figli, allontanando totalmente la parte becera della politica locale.---------/
Intendo riferire, ancorché possa sembrare pleonastico, che non mi sono rivolto a nessuno per promuovere la mia candidatura a sindaco del paese perché ritengo che sia normale agire in piena libertà senza alcun tipo di condizionamento e senza scendere a compromessi di sorta con chicchessia. ------/
Fatta questa doverosa premessa, voglio riferire alcune circostanze che ritengo siano di interesse in quanto collegate ad alcune vicende accadute successivamente alla mia elezione a sindaco».
Una presentazione che vale più di mille commenti e che più di mille commenti è in grado di dare speranza alla Calabria che vuol cambiare pagina.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Altri Dossier Raccomandati

Dossier Dossier

Leggi di più
Dossier Rapporto Puglia

Rapporto Puglia

Leggi di più
Dossier

Più start-up con il Sole

Leggi di più
(Afp) (robertharding)
Dossier I Panama Papers

I Panama Papers

Leggi di più
Dossier Lettera al risparmiatore

Lettera al risparmiatore

Leggi di più
Dossier

AUTORI_LE STRADE DELLA...

Leggi di più
Dossier Rapporto Food & Wine

Foof & Wine

Leggi di più
Dossier

I 150 anni del Sole 24...

Leggi di più
 (Alamy Stock Photo)
Dossier

Franchising

Leggi di più
Dossier Il tesoro in soffitta

Il Tesoro in Soffitta

Leggi di più