Come i nuovi stadi cambieranno il Brasile
Le partite di calcio, si sa, vanno giocate in appositi stadi. E allora perché scandalizzarsi per gli enormi costi che un paese organizzatore di mondiali deve sostenere per l'edificazione (o il restauro) dei templi del pallone? In Brasile la costruzione degli stadi è stata il pretesto per collegare aree urbane con nuove reti di treni metropolitani, raccogliere acqua piovana, realizzare centri commerciali, produrre energia elettrica pulita, riciclare rifiuti, migliorare la vivibilità di quartieri con milioni di abitanti, oltre a celebrare il dio calcio nella sua casa madre. In molti casi si tratta di veri e propri capolavori architettonici e il risultato finale supera di gran lunga l'immaginazione dei suggestivi rendering. Ma che impatto avranno queste nuovissime 12 cattedrali, costate quasi il triplo dei circa 2 miliardi e 811 milioni di euro preventivati? Come cambieranno la vita di milioni di persone? E le opere collaterali (alcune ancora in alto mare), saranno completate? Vediamolo
di Damiano Laterza
3. Arena da Baixada, Curitiba

L'Arena da Baixada, nota anche come Arena PAC, fu ufficialmente inaugurata il 20 giugno 1999 e fu subito considerata come uno degli impianti sportivi più moderni dell'America Latina. Non sorprende, dunque, che nel 2009 lo stadio venga selezionato tra le sedi di gioco della Coppa del Mondo 2014, pur dovendo subire una riqualificazione completa per soddisfare i requisiti FIFA. I lavori di modernizzazione, seguiti dall'architetto uruguaiano Carlos Arcos, iniziarono alla fine del 2011 e si sono conclusi, con notevoli ritardi, solo tre settimane fa. Si è trattato di implementare una serie di miglioramenti strutturali e di aggiungere alcune file di sedili supplementari, paralleli al terreno di gioco. Questo si tradurrà in una maggiore capacità dell'impianto. Curitiba, capitale del Paraná, grazie ai Mondiali ha ampliato anche il locale aeroporto e migliorato le reti stradale e ferroviaria. Non sono mancate comunque le polemiche per l'utilizzo di fondi pubblici (circa 90 milioni di euro) per ristrutturare uno stadio quasi nuovo, quando la situazione igienico sanitaria nei pressi dello stesso resta allarmante.
Posti a sedere: 41.456
Costo previsto: 108 milioni di euro
©RIPRODUZIONE RISERVATA