Come i nuovi stadi cambieranno il Brasile
Le partite di calcio, si sa, vanno giocate in appositi stadi. E allora perché scandalizzarsi per gli enormi costi che un paese organizzatore di mondiali deve sostenere per l'edificazione (o il restauro) dei templi del pallone? In Brasile la costruzione degli stadi è stata il pretesto per collegare aree urbane con nuove reti di treni metropolitani, raccogliere acqua piovana, realizzare centri commerciali, produrre energia elettrica pulita, riciclare rifiuti, migliorare la vivibilità di quartieri con milioni di abitanti, oltre a celebrare il dio calcio nella sua casa madre. In molti casi si tratta di veri e propri capolavori architettonici e il risultato finale supera di gran lunga l'immaginazione dei suggestivi rendering. Ma che impatto avranno queste nuovissime 12 cattedrali, costate quasi il triplo dei circa 2 miliardi e 811 milioni di euro preventivati? Come cambieranno la vita di milioni di persone? E le opere collaterali (alcune ancora in alto mare), saranno completate? Vediamolo
di Damiano Laterza
4. Arena de Sao Paulo, Sao Paulo

Dei tre grandi club di San Paolo, l'unico che finora non possedeva un proprio stadio degno di questo nome era, paradossalmente, quello con più tifosi: il Corinthians. Ed ecco che la FIFA World Cup realizza il sogno di questa gente dalla fervente fede calcistica. Costruito nel proletario quartiere di Itaquera, che è una tradizionale roccaforte dei Corintianos, il nuovo stadio è stato inaugurato ufficialmente meno di un mese fa. I lavori di costruzione sono iniziati nel maggio 2011 e sarebbero dovuti terminare nel dicembre 2013. Tuttavia, un incidente in cui una gru è collassata su una parte della struttura che sorregge la copertura, uccidendo due operai, ha causato panico e rinvii. I lavori dello stadio sono stati realizzati per promuovere inoltre lo sviluppo di una zona, quella orientale, che è una delle aree più svantaggiate di San Paolo, abitata da quasi quattro milioni di persone. Un totale di quasi 6.000 persone sono state impiegate direttamente o indirettamente, nel corso del processo di costruzione. Centinaia di lavoratori hanno ottenuto nuove e più spendibili qualifiche professionali. Un intero quartiere rinascerà, ci si auspica.
Posti a sedere: 65.807
Costo previsto: 329 milioni di euro
©RIPRODUZIONE RISERVATA