Come i nuovi stadi cambieranno il Brasile
Le partite di calcio, si sa, vanno giocate in appositi stadi. E allora perché scandalizzarsi per gli enormi costi che un paese organizzatore di mondiali deve sostenere per l'edificazione (o il restauro) dei templi del pallone? In Brasile la costruzione degli stadi è stata il pretesto per collegare aree urbane con nuove reti di treni metropolitani, raccogliere acqua piovana, realizzare centri commerciali, produrre energia elettrica pulita, riciclare rifiuti, migliorare la vivibilità di quartieri con milioni di abitanti, oltre a celebrare il dio calcio nella sua casa madre. In molti casi si tratta di veri e propri capolavori architettonici e il risultato finale supera di gran lunga l'immaginazione dei suggestivi rendering. Ma che impatto avranno queste nuovissime 12 cattedrali, costate quasi il triplo dei circa 2 miliardi e 811 milioni di euro preventivati? Come cambieranno la vita di milioni di persone? E le opere collaterali (alcune ancora in alto mare), saranno completate? Vediamolo
di Damiano Laterza
5. Arena Fonte Nova, Salvador

La prima capitale nella storia del Brasile, Salvador, si è dotata di uno stadio nuovo di zecca, costruito appositamente per l'occasione mondiale. Ufficialmente conosciuto come Estadio Octavio Mangabeira, il Fonte Nova è stato inaugurato il 28 gennaio 1951 e ha ospitato per molti decenni gloriosi incontri tra compagini locali. È stato chiuso nel novembre 2007 e successivamente demolito. Il nuovo stadio, l'Arena Fonte Nova, è costruito nello stesso identico posto ed è stato modellato sul suo predecessore, solo che questo è coperto da un tetto in metallo dal peso leggerissimo. Il complesso, nato grazie a una joint venture pubblico-privato, ospita anche un ristorante panoramico, il museo del calcio, parcheggi, negozi, alberghi e una sala per concerti. La particolarità di quest'arena è che si trova proprio ai margini del Pelourinho, il pittoresco centro storico di Salvador ed ha per questo una delle estremità lasciata aperte, per fornire una vista mozzafiato sul lago adiacente. Lo stadio detiene inoltre un totale di 2.100 posti premium e altri 1.200 posti in 70 palchi VIP, per rispondere alla crescente domanda da parte dei tifosi locali, di accedere a servizi di alto livello.
Posti a sedere: 48.747
Costo previsto: 226 milioni di euro
©RIPRODUZIONE RISERVATA