House Ad
House Ad
 

Come i nuovi stadi cambieranno il Brasile

Le partite di calcio, si sa, vanno giocate in appositi stadi. E allora perché scandalizzarsi per gli enormi costi che un paese organizzatore di mondiali deve sostenere per l'edificazione (o il restauro) dei templi del pallone? In Brasile la costruzione degli stadi è stata il pretesto per collegare aree urbane con nuove reti di treni metropolitani, raccogliere acqua piovana, realizzare centri commerciali, produrre energia elettrica pulita, riciclare rifiuti, migliorare la vivibilità di quartieri con milioni di abitanti, oltre a celebrare il dio calcio nella sua casa madre. In molti casi si tratta di veri e propri capolavori architettonici e il risultato finale supera di gran lunga l'immaginazione dei suggestivi rendering. Ma che impatto avranno queste nuovissime 12 cattedrali, costate quasi il triplo dei circa 2 miliardi e 811 milioni di euro preventivati? Come cambieranno la vita di milioni di persone? E le opere collaterali (alcune ancora in alto mare), saranno completate? Vediamolo

6. Arena Pantanal, Cuiaba

Quando la cittadina di Cuiaba, nella selvaggia regione del Pantanal – ecosistema con il maggior numero di specie di flora e fauna del mondo - è stata scelta per ospitare alcune partite dei Mondiali 2014 è parso subito chiaro che la sostenibilità fosse il tema centrale della progettazione, costruzione e manutenzione del nuovo stadio. Questo approccio è stato applicato ad ogni dettaglio lungo il percorso, con il legno utilizzato nella costruzione proveniente da fonti certificate e lo spreco ridotto al minimo, con i rifiuti riciclati che sono stati riutilizzati e via dicendo. La qualità dell'aria e quella del suolo del sito sono inoltre costantemente monitorate, tanto che il nomignolo che i locali hanno affibbiato allo stadio – "O Verdão" - appare particolarmente appropriato. Appositamente costruita per Brasile 2014 l'Arena Pantanal è uno stadio polivalente dalla struttura flessibile – può essere addirittura ridotto e coperto – in modo da diventare luogo d'elezione per ospitare eventi quali spettacoli, mostre e fiere. L'opera è stata progettata dallo studio di architettura GCP Arquitetos che ha puntato su un impianto che si potesse ben inserire nel contesto urbano della città (si trova due chilometri ad ovest del centro), sviluppando un progetto completamente ecocompatibile e dai costi decisamente contenuti.
Posti a sedere: 42.969
Costo previsto: 108 milioni di euro

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da