Come i nuovi stadi cambieranno il Brasile
Le partite di calcio, si sa, vanno giocate in appositi stadi. E allora perché scandalizzarsi per gli enormi costi che un paese organizzatore di mondiali deve sostenere per l'edificazione (o il restauro) dei templi del pallone? In Brasile la costruzione degli stadi è stata il pretesto per collegare aree urbane con nuove reti di treni metropolitani, raccogliere acqua piovana, realizzare centri commerciali, produrre energia elettrica pulita, riciclare rifiuti, migliorare la vivibilità di quartieri con milioni di abitanti, oltre a celebrare il dio calcio nella sua casa madre. In molti casi si tratta di veri e propri capolavori architettonici e il risultato finale supera di gran lunga l'immaginazione dei suggestivi rendering. Ma che impatto avranno queste nuovissime 12 cattedrali, costate quasi il triplo dei circa 2 miliardi e 811 milioni di euro preventivati? Come cambieranno la vita di milioni di persone? E le opere collaterali (alcune ancora in alto mare), saranno completate? Vediamolo
di Damiano Laterza
7. Arena Pernambuco, Recife

Recife è senza dubbio una città la cui passione per il gioco del calcio è evidente. Essendo sede di tre storici club brasiliani e avendo già ospitato una partita della FIFA World Cup del 1950, la città si è guadagnata uno stadio nuovo di zecca appena in tempo per ospitare cinque partite di Brasile 2014: l'Arena Pernambuco. L'opera fa parte di un complesso comprendente anche ristoranti, centri commerciali e cinema, si trova a São Lourenço da Mata nella zona metropolitana della città, a soli 19 km di distanza dall'aeroporto internazionale di Guararapes. Il progetto è visto come un catalizzatore economico per la continua espansione della Grande Recife, in un'area che è considerata essere economicamente svantaggiata. Si stima che con la costruzione dell'impianto la zona si espanderà fino a comprendere circa 5.000 nuovi alloggi. Progettata dall'uffcio Fernandes Architects&Associates, responsabile anche dei disegni per l'Arena do Grêmio, l'Arena Ponte Preta e per il nuovo Maracanã, e costruita per mezzo di una partnership tra il settore pubblico e privato, l'Arena Pernambuco possiede al suo interno una centrale solare che può produrre fino a 1 megawatt di energia. Inoltre la struttura esterna è rivestita di ETFE, un tipo di plastica trasparente che consente di variare la propria colorazione tramite l'utilizzo di led (come il famoso Water Cube di Pechino).
Posti a sedere: 44.248
Costo previsto: 175 milioni di euro
©RIPRODUZIONE RISERVATA