Come i nuovi stadi cambieranno il Brasile
Le partite di calcio, si sa, vanno giocate in appositi stadi. E allora perché scandalizzarsi per gli enormi costi che un paese organizzatore di mondiali deve sostenere per l'edificazione (o il restauro) dei templi del pallone? In Brasile la costruzione degli stadi è stata il pretesto per collegare aree urbane con nuove reti di treni metropolitani, raccogliere acqua piovana, realizzare centri commerciali, produrre energia elettrica pulita, riciclare rifiuti, migliorare la vivibilità di quartieri con milioni di abitanti, oltre a celebrare il dio calcio nella sua casa madre. In molti casi si tratta di veri e propri capolavori architettonici e il risultato finale supera di gran lunga l'immaginazione dei suggestivi rendering. Ma che impatto avranno queste nuovissime 12 cattedrali, costate quasi il triplo dei circa 2 miliardi e 811 milioni di euro preventivati? Come cambieranno la vita di milioni di persone? E le opere collaterali (alcune ancora in alto mare), saranno completate? Vediamolo
di Damiano Laterza
1. Estadio Do Maracanã, Rio de Janeiro

Costruito per i Mondiali del 1950, intitolato (dal 1966) al giornalista Mario Filho, il Maracanã è lo stadio più famoso al mondo, capace di contenere, all'epoca della sua edificazione, ben 200.000 spettatori. Quando il Brasile ha ottenuto l'attribuzione della Coppa del Mondo 2014 , nel 2007, era chiaro che il Maracanã sarebbe stato destinato a ospitare la finale e avrebbe quindi necessitato di una riqualificazione massiccia. Il progetto per la sua ristrutturazione, rispettando il layout originale dell'edificio, comprendeva la demolizione dell'anello inferiore di posti e la costruzione di un nuovo anello che offre migliore visibilità, l'espansione delle rampe di accesso e la sostituzione di tutti i posti a sedere. Lo stadio è stato inoltre dotato di una nuova copertura, impreziosita da un sistema di raccolta dell'acqua piovana. La facciata, tutelata dall'Istituto Nazionale brasiliano del Patrimonio Storico e Artistico, è rimasta intatta.
Seconda attrazione turistica più popolare di Rio, il Maracanã ha continuato – anche durante l'esecuzione delle opere di rifacimento - ad attrarre tifosi di calcio da tutto il mondo. Per costoro, la possibilità di monitorare i lavori da una torretta in vetro costruita appositamente per l'occasione, e anche di poter comprare le macerie del vecchio stadio come souvenir.
Posti a sedere: 73.531
Costo previsto: 395 milioni di euro
©RIPRODUZIONE RISERVATA