Maturità 2014: come vivere le ore più stressanti senza perdere la concentrazione
Dall'aromaterapia allo stretching da scrivania, dal conto alla rovescia (antistress) agli integratori alimentari esotici: ecco i consigli per mantenere la calma e la concentrazione ora che più servono (cioè per affrontare gli esami) utilizzando i cinque sensi. Se poi, come hanno fatto il 40% dei maturandi, volete accendere un cero…
di Betta Andrioli
6. Maturità 2014/ Anche l'OLFATTO vuole la sua parte

La concentrazione mentale (ritrovata) può passare anche da un profumo.
Questo (e molto altro, in realtà) sta alla base dell'aromaterapia, ramo della fitoterapia che utilizza gli oli essenziali. Si tratta di sostanze volatili estratte dalle piante, ognuna con impieghi e peculiarità ben precise. Operano su più livelli del corpo e della mente, e anche sul sistema nervoso centrale e su quello periferico, soprattutto quando – proprio come sta succedendo a voi che affrontate l'impegnativa prova della maturità – è sollecitato da forte stress.
Per ottenere un effetto energizzante, anti-stanchezza mentale e pro-concentrazione, gli esperti del settore assicurano che sono particolarmente indicate le fragranze degli agrumi: fresche e giovani proprio come i maturandi. Utilizzare queste sostanze (che sono facilmente reperibili in erboristeria) è semplice anche per un neofita: basta versare al centro di un fazzoletto di cotone alcune gocce di olio essenziale di arancio dolce, oppure di limone (buonissimi anche mixati) lasciando diffondere l'aroma nella stanza.
L'effetto benessere&ricarica sarà immediato e non ci sono controindicazioni nell'uso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA