Maturità 2014: come vivere le ore più stressanti senza perdere la concentrazione
Dall'aromaterapia allo stretching da scrivania, dal conto alla rovescia (antistress) agli integratori alimentari esotici: ecco i consigli per mantenere la calma e la concentrazione ora che più servono (cioè per affrontare gli esami) utilizzando i cinque sensi. Se poi, come hanno fatto il 40% dei maturandi, volete accendere un cero…
di Betta Andrioli
7. Maturità 2014/ E per concludere…

Occhio infine a un'insidia pericolosa, la cosiddetta "sindrome da esame" (ma ne accenniamo giusto per scaramanzia…): induce un black-out mentale che fa tabula rasa (anche) di un'ottima preparazione. In parole semplici: potrebbe accadere che il panico vi mandi totalmente "in palla" una volta davanti alla commissione esaminatrice. Vediamo come fare perché non accada:
1) Sentiti uno tra i tanti. Ricorda che tutti questi "tanti" hanno
affrontato e superato lo stesso esame, e per te non sarò diverso:
andrai alla grande, basta solo mantenere la calma
2) Fai appello alla tua immaginazione e "sentiti" come uno scaltro
giocatore di pocker che sta affrontando una partita importante,a costo pure di bluffare (nascondendo così l'agitazione che ti pervade): i professori coglieranno la tua sicurezza, e questo è già un ottimo punto di partenza.
3) Hai studiato: lo sai, ne sei consapevole. Non hai nulla da
rimproverarti e per quanto tu possa essere agitato, il tuo cervello – puoi starne certo – andrà a pescare le nozioni più corrette per rispondere alle domande che ti verranno fatte.
E non importa se, per anni, anche quando ti sarai già laureato, ti capiterà di sognare che devi ancora sostenere l'esame di maturità.
Ormai sarà solo un (brutto) sogno…
©RIPRODUZIONE RISERVATA