Maturità 2014: come vivere le ore più stressanti senza perdere la concentrazione
Dall'aromaterapia allo stretching da scrivania, dal conto alla rovescia (antistress) agli integratori alimentari esotici: ecco i consigli per mantenere la calma e la concentrazione ora che più servono (cioè per affrontare gli esami) utilizzando i cinque sensi. Se poi, come hanno fatto il 40% dei maturandi, volete accendere un cero…
di Betta Andrioli
2. Maturità 2014/A tutto GUSTO con ginseng&guaranà

Sono buonissimi e arrivano dalla fitoterapia – letteralmente, dal greco: phytón (pianta) e therapéia (cura) – per essere utilizzati quando è necessario che la concentrazione mentale sia ai massimi livelli e la stanchezza comincia a farsi (troppo) sentire.
Stiamo parlando del ginseng, pianta che viene impiegata da secoli nella tradizionale medicina cinese per accrescere la memoria, intensificare la capacità e i livelli di attenzione e concentrazione mentale, e del guaranà, frutto pro-neuroni e anti-flop quando occorre essere mentalmente superefficienti. In commercio sono diversi gli integratori alimentari a base di queste due piante: sono ricavati dalla radice (del ginseng) e dai semi presenti nei frutti (di guaranà).
A questi due rimedi esotici potete poi abbinare, per ritrovare lo sprint, anche alimenti gustosi, ma di uso molto più comune, come il pesce e le noci (entrambi ricchi di Omega3), i broccoli – fosse la volta buona che mamma avrà la soddisfazione di vedervi mangiarli – il pomodoro, i frutti di bosco, gli agrumi e un bell'ovetto (il cui tuorlo contiene "colina", indispensabile per la trasmissione degli impulsi nervosi). Innaffiate tutto con litri di acqua naturale – la disidratazione, anche leggera, mina la reattività del cervello – e sarete pronti per affrontare i vostri temutissimi esami. E oltretutto sfoggerete in commissione una pelle splendida…
©RIPRODUZIONE RISERVATA