Maturità 2014: come vivere le ore più stressanti senza perdere la concentrazione
Dall'aromaterapia allo stretching da scrivania, dal conto alla rovescia (antistress) agli integratori alimentari esotici: ecco i consigli per mantenere la calma e la concentrazione ora che più servono (cioè per affrontare gli esami) utilizzando i cinque sensi. Se poi, come hanno fatto il 40% dei maturandi, volete accendere un cero…
di Betta Andrioli
1. Maturità 2014/Abbiate Fede, o voi maturandi

(Ansa)
Quante ore avranno dormito i 465.000 studenti che stamattina stanno affrontando la prima prova scritta dell'esame di maturità? Le otto consigliate, si spera, ma la tensione potrebbe aver giocato brutti scherzi. Oppure potrebbe aver operato un piccolo "miracolo" visto che – secondo un'indagine del sito Skuola.net effettuata su 2.600 candidati – quattro su dieci tra i neo-maturandi 2014 sono andati ad accendere un cero in Chiesa, rivolgendosi soprattutto a San Giuseppe da Copertino, protettore degli studenti, e a Santa Rita, che tradizionalmente viene invocata per le cause impossibili (!).
E mentre uno studente su dieci fa appello a Sant'Egidio, sant'uomo indicato per guarire da (febbre, pazzia e) attacchi di panico – disturbo che insieme all'ansia attanaglia ben il 35% degli italiani – il 6% dei ragazzi si è affidato a San Zaccaria, invocato in genere da chi ha problemi di parola (spesso di mutismo): sicuramente questi studenti sono tra i (sette su dieci) che temono soprattutto il colloquio orale.
Loro, quindi – quel 32% che confessa di essersi riavvicinato alla fede grazie ala strizza per l'esame di Stato, e quell'uno su cinque che porterà con sé durante le prove un santino, una croce o un rosario – sono a posto. Per tutti gli altri ecco i consigli fast per mantenere la calma e la giusta concentrazione in queste ore superstressanti, usando al meglio i cinque sensi (ps: se poi, anche voi, volete accendere una candela, nulla lo vieta…).
©RIPRODUZIONE RISERVATA