Maturità 2014: come vivere le ore più stressanti senza perdere la concentrazione
Dall'aromaterapia allo stretching da scrivania, dal conto alla rovescia (antistress) agli integratori alimentari esotici: ecco i consigli per mantenere la calma e la concentrazione ora che più servono (cioè per affrontare gli esami) utilizzando i cinque sensi. Se poi, come hanno fatto il 40% dei maturandi, volete accendere un cero…
di Betta Andrioli
4. Maturità 2014/Con l'UDITO conta che ti passa

(Ansa)
I seguaci della psicologia (spicciola) assicurano che funziona: quando state studiando e siete sul punto di perdere la concentrazione, e cominciare a far vagare le mente (verso lande sconosciute quanto pericolose tipo "chissà cosa stanno facendo adesso in tv" oppure "chissà se lei/lui è in chat e accidenti chissà con chi sta parlando"…) provate a fare un semplice esercizio di conto.
Si inizia proprio a contare ad alta voce, alla rovescia, da 10 a 0, molto lentamente. Nel frattempo si inspira ed espira profondamente, assegnando ad ogni numero un respiro. L'ideale è svolgere questa semplice tecnica mente si è distesi a letto: una volta rialzati vi sarete levati dalla testa tutte le stupidaggini che stavano minando la vostra concentrazione, e potrete tornare sui libri per il ripasso finale più produttivi che mai. Fino a dieci non basta? Ok, fate il conto alla rovescia dal 20, d'altronde lo stress in questi giorni vi giustifica (quasi) tutto. Attenzione solo a non addormentarvi, ma, se così fosse, ricordate che il deficit di sonno mina anche la mente più pronta.
©RIPRODUZIONE RISERVATA