Maturità 2014: come vivere le ore più stressanti senza perdere la concentrazione
Dall'aromaterapia allo stretching da scrivania, dal conto alla rovescia (antistress) agli integratori alimentari esotici: ecco i consigli per mantenere la calma e la concentrazione ora che più servono (cioè per affrontare gli esami) utilizzando i cinque sensi. Se poi, come hanno fatto il 40% dei maturandi, volete accendere un cero…
di Betta Andrioli
3. Maturità 2014/Navigare a VISTA con mamma e papà

(Corbis)
La famiglia – che sia tradizionale, allargata, monogenitoriale e chi più ne ha più ne metta: oggi non c'è limite (per fortuna) alla creatività – in questo delicato momento della vostra vita scolastica è davvero importante. Mettetevi comodi sul divano e parlate liberamente con i vostri genitori raccontando della paura e dei timori che vi schiacciano. Chiedete poi di farvi raccontare del loro esame di maturità, e, soprattutto, di mostrarvi le foto dell'epoca; così (oltre a farvi bonarie risate per capelli e abiti, chi scrive ne è certa) grazie a questo semplice esercizio legato alla vista capirete ci passano tutti, da questa impegnativa prova, e soprattutto che (bene o male…) tutti riescono a superarla. Anche il maturando più ansioso ne trarrà beneficio.
Un altro esercizio legato alla vista per scacciare gli atteggiamenti negativi è la tecnica (oramai) conosciutissima della visualizzazione: quando sentite crescere nel petto la tensione emotiva, isolatevi per qualche minuto e, nel più assoluto silenzio, cercate di visualizzare quello che vi piace e vi ispira serenità: una spiaggia, una collina, un fiume. Ripete questo esercizio ogni volta che ne sentite il bisogno, e gli effetti benefici non si faranno attendere.
©RIPRODUZIONE RISERVATA