Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 19 giugno 2014 alle ore 16:08.

Il nuovo pacchetto di misure annunciato dalla Bce dovrebbe spingere il Pil italiano «nell'ordine di mezzo punto percentuale» cumulativamente nel triennio 2014-2016 sulla base dei soli effetti visti sul cambio e sui tassi di mercato. Lo ha detto il vice direttore generale della Banca d'Italia Fabio Panetta ad un convegno sulle banche popolari.

Bankitalia: da ultime misure Bce stimolo +0,5 sul Pil in triennio
Le decisioni del Consiglio direttivo della Bce dell'inizio di giugno «mirate a contrastare i rischi di un periodo prolungato di bassa inflazione, contribuiscono anch'esse alla ripresa produttiva» con uno stimolo alla crescita del Pil. Così il vice direttore generale di Bankitalia, Fabio Panetta, intervenuto al convegno "Le Banche Popolari dal XX al XXI secolo" precisando che «le nuove operazioni di rifinanziamento quadriennali renderanno disponibili alle banche fondi a lungo termine a condizioni favorevoli; il rafforzamento della forward guidance contribuirà a contrastare le pressioni all'apprezzamento dell'euro e a mantenere nell'area condizioni monetarie espansive anche a fronte di una restrizione in altre economie avanzate». Per Bankitalia, «sulla base dei soli effetti finora osservati sul cambio e sui tassi di mercato si stima che per l'Italia lo stimolo alla crescita del prodotto nel triennio 2014-16 possa essere cumulativamente dell'ordine di mezzo punto percentuale»

Nessuna ripresa senza sostegno credito
«In un quadro di incertezza, sussistono le condizioni per un graduale miglioramento dell'attività economica nei prossimi trimestri», ha assicurato Panetta, che però ha avvisato: «Non vi potrà essere una ripresa duratura in assenza di un adeguato sostegno finanziario alle imprese:la ripresa del credito è condizione indispensabile per trasformare i deboli segnali di miglioramento congiunturale un una robusta espansione degli investimenti e dell'attività produttiva»

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi