Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 19 giugno 2014 alle ore 06:36.
© RIPRODUZIONE RISERVATAI 5 punti del Manifesto del Sole eUna costituente per la cultura
Un'azione assolutamente necessaria perché senza cultura non c'è sviluppo. Per "cultura" deve intendersi una concezione allargata che implichi educazione, istruzione, ricerca scientifica, conoscenza.
rStrategie di lungo periodo
Dobbiamo pensare a un'ottica di medio-lungo periodo. La cultura e la ricerca innescano l'innovazione, creando occupazione e producendo progresso e sviluppo.
tCooperazione tra i ministeri
Strategia e scelte operative per lo sviluppo della cultura devono essere condivise dal ministro dei Beni Culturali con quello dello Sviluppo, del Welfare, della Istruzione e ricerca, degli Esteri e con il Presidente del Consiglio.
uL'arte a scuola e la cultura scientifica
Radicare a tutti i livelli educativi lo studio dell'arte e della storia, non disgiunto dalla formazione di una mentalità scientifica e antidogmatica.
iMerito, complementarietà pubblico-privato, sgravi ed equità fiscale
La complementarità pubblico/privato deve divenire cultura diffusa e non presentarsi soltanto in episodi isolati. Non devono mancare e vanno rafforzati i provvedimenti legislativi per un sistema di sgravi fiscali.IL PROGRAMMA «Valorizzare il patrimonio. Ora o mai più»
Oggi a Roma (Auditorium Conciliazione) la III edizione degli Stati generali della cultura
9.45
Saluto del Presidente Gruppo 24 Ore
Benito Benedini
10.00
Introduzione ai lavori
Roberto Napoletano
Direttore Il Sole 24 Ore
Emmanuele F. M. Emanuele
Presidente Fondazione Roma
Modera i lavori:
Sebastiano Barisoni
Vice Direttore Radio 24
10.40
La fruibilità delle opere:
proposte a confronto
8La defiscalizzazione dei beni culturali
e le nuove azioni per il rilancio
Andrea Carandini
Presidente FAI
Fondo Ambiente Italiano
Armando Massarenti
Responsabile Il Sole 24 Ore Domenica
11. 20
Arte e Made in Italy: un binomio vincente
nel mondo. Alcune casistiche italiane
Anna Coliva
Direttrice Museo e Galleria Borghese
Carla Fendi
Presidente Fondazione Carla Fendi
Christian Greco
Dir. Fondazione Museo Antichità Egizie Torino
Massimo Osanna
Soprintendente Pompei e Ercolano
Antonio Paolucci
Direttore Musei Vaticani
12.30
Interventi
Stefania Giannini
Ministro dell'Istruzione e dell'Università
Dario Franceschini
Ministro dei Beni Culturali e del Turismo
13.15
Conclusioni
Roberto Napoletano
Direttore Il Sole 24 Ore