Dalla bonifica della Maddalena alle ferrovie interrotte: ecco tutte le opere bloccate in Italia
Legambiente ha individuato 101 cantieri che ancora non hanno visto la luce per responsabilità diverse della Pubblica amministrazione. Dai trasporti al settore dei rifiuti e della mobilità, ecco le opere bloccate in Italia
di Michela Finizio
7. Ecco tutte le opere bloccate in Italia – Infrastrutture

Lombardia - Ponti sul fiume Po e Ticino pavese
I ponti sui fiumi Po e Ticino soffrono di una fragilità dovuta all'usura del tempo e ai materiali con cui sono costruiti. In particolare: Ponte della Becca. Esiste il progetto di rifacimento il cui costo si aggira attorno ai 50 milioni di euro. Ponte di Vigevano.
È dal 1998 che si pensa di costruire un nuovo ponte stradale per collegare le due sponde del Ticino nei comuni di Abbiategrasso (MI) e Vigevano (PV). Il raddoppio è stato finanziato con 51 milioni di euro ma i lavori sono fermi in quanto alcuni comuni si oppongono perché l'opera comporterebbe una modifica della viabilità.
Molise - Invaso diga di Chiauci
Ad oggi restano ancora da eseguire gli interventi di completamento della sistemazione del vallone Tavernola e la sistemazione della strada circumlacuale in sinistra che, seppur già finanziati, scontano un ritardo dovuto all'effettiva erogazione dei fondi da parte dell'amministrazione centrale. Dal 22 settembre 1985, giorno di posa della prima pietra, di anni ne sono passati 29.
Molise - Terminal bus Campobasso
Per rendere completamente operativo il Terminal devono essere ancora realizzati i bagni, la biglietteria, i punti ristoro, le sale d'attesa
Molise - Campo sportivo di Selva Piana
A Campobasso la realizzazione del campo sportivo di Selva Piana risulta bloccata per i vincoli del patto di stabilità
Calabria - Canalizzazione diga sul Metrano
Il suo costo è lievitato attraverso sette perizie di varianti e 112 stati di avanzamento lavori. L'opera è stata solo un anno fa (4 aprile 2013) collaudata da parte del Servizio Nazionale Dighe. Per il completamento dello schema idrico, occorre però il completamento di una galleria di derivazione dell'acqua verso i piani di Ghilina. Non sono mai state realizzate le opere finalizzate al sistema di canalizzazione e distribuzione a valle, fondamentali per il trasporto dell'acqua e per consentire "l'uso agricolo, potabile, industriale" (a cui, "genericamente", l'acqua è destinata. Per questi completamenti servirebbero anche soldi che, però, non ci sono.
Sardegna - Diga Maccheronis: a vincere le gare non sono sempre i più bravi
Il blocco questa volta colpisce la sopraelevazione della diga Maccheronis per l'ampliamento del lago sul Rio Posada, un'opera che garantirebbe così un più puntuale approvvigionamento idrico dell'area della Baronia, colpita da un violento fenomeno alluvionale nello scorso autunno. Le opere, finanziate con fondi regionali per 9 milioni di euro, sono state appaltate nel 2008 all'impresa Maltauro di Verona, recentemente coinvolta nello scandalo legato all'Expo. I lavori sono stati però interrotti più volte per perizie di variante e poi ripresi nel 2012, per essere però quasi subito sospesi nuovamente per contenziosi tra le ditte e tra la Maltauro e l'ente appaltante.
©RIPRODUZIONE RISERVATA