Dalla bonifica della Maddalena alle ferrovie interrotte: ecco tutte le opere bloccate in Italia
Legambiente ha individuato 101 cantieri che ancora non hanno visto la luce per responsabilità diverse della Pubblica amministrazione. Dai trasporti al settore dei rifiuti e della mobilità, ecco le opere bloccate in Italia
di Michela Finizio
4. Ecco tutte le opere bloccate in Italia / Mobilità urbana

Piemonte - A Torino una metropolitana a metà
Il Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino con le sue 8 linee potrebbe essere ulteriormente funzionale se venissero completate le stazioni ferroviarie sotterranee di Dora e Zapata. Purtroppo i 39 milioni e 750 mila euro necessari, già stanziati con il decreto del Fare, sono stati in gran parte utilizzati per coprire gli extracosti legati al completamento della linea 1 della metropolitana torinese
Liguria - Un tram in Val Bisagno
Dopo la conclusione del dibattito pubblico del 2011, dove il Comune di Genova aveva annunciato lo stanziamento dei primi 19 milioni per costruire una preziosa infrastruttura a servizio della comunità della Val Bisagno, il processo si è arenato
Lombardia - Tra Milano e Limbiate una tranvia da riqualificare
La riqualificazione della tratta di tranvia Milano – Limbiate, del costo di circa 100 milioni, rientra nel progetto di potenziamento della rete esistente da Milano a Varedo. Esiste un finanziamento di 60 milioni da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che rischia di andare perso
Friuli Venezia Giulia - Trieste, messa in sicurezza della galleria Montebello
Il progetto di riqualificazione funzionale, dal costo complessivo di 9 milioni di euro, è già cofinanziato dal Ministero dell'Ambiente per 5 milioni di euro, ma anche quest'opera è ferma a causa del vincolo del Patto di Stabilità.
Emilia Romagna - Completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano di Bologna
Gran parte dei fondi necessari per il completamento sono stati reperiti attraverso la ridestinazione di parte dei fondi "ex metrò". Al completamento del progetto, e per la sua funzionalità, mancano ancora alcuni interventi importanti per i quali i fondi in realtà ci sarebbero già, ma da tempo stanno andando su altri progetti.
Toscana - Tram-treno della Piana a Firenze
Nel caso del tram treno della Piana si tratta di dotare l'area metropolitana di un sistema di mobilità collettivo, utilizzando in parte le infrastrutture ferroviarie esistenti. Il progetto prevede di cambiare la mobilità sulla direttrice Firenze-Prato-Pistoia.
Lazio - Completamento tracciato Metro C di Roma
Il 16 maggio 2006 vengono aperti i primi cantieri. La fine lavori era prevista per il 2020. Il tracciato completo della Linea C della metro di Roma è lungo complessivamente 42 km e comprende 42 stazioni. La Metro C di Roma è un'opera fondamentale per Roma Capitale, ma procede troppo lentamente e con costi tutti da verificare. All'appello mancano soprattutto i 300 milioni già stanziati nella Legge di Stabilità 2013, per la tratta Colosseo-Piazza Venezia (costo totale pari a 375 milioni, dei quali 75 a carico di Comune e Regione Lazio) in assenza del provvedimento che deve adottare il CIPE per lo sblocco del finanziamento.
Lazio - Completamento anello ferroviario di Roma
Il progetto di chiusura dell'anello ferroviario nord di Roma consiste nel completare gli ultimi 5 km che ancora mancano tra la stazione Nomentana e Tor di Quinto, e rinnovare la tratta realizzata per i Mondiali di calcio del 1990 e da allora abbandonata. Il costo stimato per l'infrastruttura e per i collegamenti alla rete secondo uno studio del 2010 è di circa 840 milioni di Euro. I lavori sono fermi a causa dell'esaurimento fondi (anni '90).
Sicilia - Catania, tratte metropolitana Stesicoro-Aeroporto e Nesima
Misterbianco La prima approvata con Delibera CIPE nel 2006, lunga 6,9 Km e 8 nuove stazioni che permetterebbero di collegare l'aeroporto internazionale di Catania Fontanarossa al centro della città.
©RIPRODUZIONE RISERVATA