Dalla bonifica della Maddalena alle ferrovie interrotte: ecco tutte le opere bloccate in Italia
Legambiente ha individuato 101 cantieri che ancora non hanno visto la luce per responsabilità diverse della Pubblica amministrazione. Dai trasporti al settore dei rifiuti e della mobilità, ecco le opere bloccate in Italia
di Michela Finizio
2. Ecco tutte le opere bloccate in Italia / Trasporti al Nord

Piemonte - Italia-Francia: miliardi per la TAV, mentre le altre linee muoiono
Dallo scorso inverno sulla linea ferroviaria Torino-Cuneo-Ventimiglia-Nizza le corse giornaliere sono state ridotte da 16 a 4 a causa della mancata messa in sicurezza di alcuni tratti della linea ferroviaria che ha portato il Réseau Ferré de France ad imporre ai treni italiani una limitazione permanente di velocità a 40 km/h su tutta la parte francese della linea Cuneo-Ventimiglia. La gestione della linea è regolata infatti da una Convenzione tra Italia e Francia del 1970 che prevede sia il nostro Paese a farsi carico degli oneri di manutenzione. Per ripristinare la sicurezza dell'infrastruttura sono necessari 29 milioni di euro: sarebbero dovuti arrivare a fine febbraio 2014 dal fondo revoche del decreto del Fare, ma gli emendamenti presentati in tal senso non hanno trovato esito favorevole.
Val d'Aosta - una regione sempre più isolata
L'ultima manovra finanziaria ha previsto 521 milioni di euro per l'ammodernamento della linea ferroviaria Chivasso-Ivrea-Aosta, un finanziamento che, per l'inerzia degli enti locali e di RFI a cui i fondi sono stati assegnati, rischia ora di essere perso.
Liguria - Tra Genova Ventimiglia un raddoppio ferroviario lungo dieci anni
Abbiamo ancora negli occhi le immagini dei vagoni dell'Intercity sospesi nel vuoto, stretti fra la frana della montagna e il mare nei pressi di Andora, nel Savonese. Pochi sanno però che quel tratto di ferrovia era interessato da un progetto di raddoppio avviato addirittura nel 2004 e che si sarebbe dovuto completare nel 2010.
Lombardia - Il raddoppio della ferrovia Bergamo-Seregno
Già nel 2005 il CIPE approva il progetto preliminare. L'inizio dei lavori, finanziamenti permettendo, è previsto solo al 2020 e si presume che i lavori terminino al 2030.
Lombardia - Ferrovia Luino-Gallarate
L'opera è connessa ad Alptransit, il tunnel merci che collegherà il nord Europa con l'Italia. Il progetto c'è, gli svizzeri sono pronti e hanno messo a disposizione 230milioni di euro a titolo di prestito sulla tratta Chiasso-Milano-Luino-Gallarate. I comuni però non trovano un accordo e stanno ostacolando un percorso definito da tempo.
Lombardia - Ferrovia Arcisate-Stabio
Continua ad essere irrisolto il problema di dove depositare le terre da scavo contaminate da arsenico. Terre fatte passare all'inizio dell'opera come non contaminate, salvo scoprire che lo erano, con il conseguente blocco del cantiere.
Veneto - L'idrovia Padova-Venezia, la grande incompiuta
L'idea di creare un collegamento navigabile tra Padova e Venezia risale agli anni Sessanta. E' di pochi mesi fa l'ordine del giorno approvato in Consiglio regionale che impegna la Giunta Regionale ad avviare l'iter per la progettazione preliminare dell'idrovia Padova-Mare realizzata al 70% ed ancora inutile. Qualora, entro la fine dell'anno, la Regione non sia in grado di presentare il programma d'intervento dell'opera, si rischierebbe di perdere i finanziamenti europei attualmente disponibili.
Friuli Venezia Giulia - In Friuli Venezia Giulia le tratte ferroviarie interrotte
La linea ferroviaria Trieste Campo Marzio-Opicina, che fa parte della Transalpina, è interrotta dall'aprile 2014 a causa di una frana interna ad una delle due gallerie (nel comune di Trieste). Sorte analoga è toccata alla linea ferroviaria Sacile-Gemona, interrotta dal luglio 2012 a causa di uno smottamento.
Toscana - Grosseto e Siena divise da un treno
Da quasi un anno tra i due capoluoghi di Provincia viaggia solo un treno (lentissimo) per senso di marcia nell'orario tra le 7 e le 9. Dopo l'alluvione del 2013 che ha colpito le due province, la linea ha subito una sospensione e richiederebbe interventi per la messa in sicurezza dal costo di 3 milioni di euro.
Toscana - Pontremolese, una ferrovia per collegare il Tirreno all'Europa
Il progetto di potenziamento con doppio binario della linea ferroviaria di collegamento tra la provincia di Parma con l'area tirrenica di La Spezia interessa un tratto di circa 64 km. Nel 2009 il CIPE approva il progetto preliminare con un'assegnazione di 234,6 milioni di euro e il governo nomina un commissario straordinario per l'opera. Nonostante i finanziamenti siano disponibili tutto è ancora fermo alla fase di progettazione preliminare.
Lazio - L'inferno dei pendolari fra Roma e Nettuno è senza speranza
Per l'adeguamento ed il raddoppio dei binari, esiste per ora un primo finanziamento per una tratta di circa 6 km tra Campoleone e Campo di Carne, per un costo di 79,7 milioni di euro. Il progetto prevede entro il 2015 l'adeguamento della stazione di Aprilia e la ristrutturazione della stazione di Campo di Carne. In realtà i lavori non sono mai partiti e si rischia persino di perdere i 32,7 milioni del POR FESR 2007-2013, se non si riuscisse a rendicontare le spese entro giugno 2015.
©RIPRODUZIONE RISERVATA