Dalla bonifica della Maddalena alle ferrovie interrotte: ecco tutte le opere bloccate in Italia
Legambiente ha individuato 101 cantieri che ancora non hanno visto la luce per responsabilità diverse della Pubblica amministrazione. Dai trasporti al settore dei rifiuti e della mobilità, ecco le opere bloccate in Italia
di Michela Finizio
3. Ecco tutte le opere bloccate in Italia / Trasporti al Sud

Campania - Circumvesuviana, una linea storica da salvare
Confluita nell'Ente Autonomo Volturno, che vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura, sia di impresa ferroviaria: il decreto legge Sviluppo n. 83/2012, approvato dal Governo Monti, ha previsto la nomina di un commissario governativo ad acta. Il rispetto del Patto di Stabilità però impedisce l'effettivo utilizzo e dirottamento dei fondi per la realizzazione delle opere necessarie.
Puglia - Al grande Porto di Taranto mancano circa 750 metri di binari
Anche in questo caso il progetto esiste ed è finanziato con il PON 2007-2013 con ben 25,5 milioni e prevede la realizzazione dei 750 metri di binari e il potenziamento della stazione ferroviaria di Cagioni. Il progetto risale a circa 5 anni fa, il soggetto attuatore (RFI) ha già predisposto la progettazione preliminare e definitiva e ottenuto tutte le autorizzazioni necessarie, ma non può bandire la gara d'appalto perché è in attesa degli esiti sulla Notifica degli aiuti di Stato o, peggio, è in attesa di sapere dal Governo se per tale opera si debba o meno chiedere la Notifica UE.
Puglia - L'alta velocità tra Bari e Napoli
Lavori a rilento. Si procede per stralci ormai da anni e non si sa fino a quale punto i costi siano Coperti
Basilicata - Ferrovia Ferrandina-Matera
Quel tratto ferroviario di poche decine di km collegherebbe Matera alle direttrici Bari e Napoli. Il costo per il completamento dell'opera si valuta in circa 200 milioni di euro.
Calabria - A Gioia Tauro un altro porto senza binari
Secondo quanto annunciato nel 2012, questo terminal intermodale dovrebbe nascere in project financing e richiederebbe investimenti complessivi per quaranta milioni di euro: venti a carico dell'Autorità Portuale e altri venti milioni a carico di chi si aggiudicherà l'appalto (che prevede una concessione di trent'anni sulla struttura). Il progetto al momento è bloccato a causa dei contrasti tra le autorità locali.
Reggio Calabria - Variante di Cannitello
Quello che oggi rimane è un ecomostro che deturpa il territorio e lo scenario dello Stretto
Calabria - Una metropolitana tra Villa San Giovanni e Melito Porto Salvo
Realizzazione di una linea metropolitana con possibilità di estensione fino a Gioia Tauro e Rosarno e fino a Locri per la creazione di Daily Urban System efficiente nella Provincia di Reggio Calabria, utilizzando il tracciato esistente e utilizzando lo schema delle RER francesi.
Sicilia - Alla scoperta dei siti archeologici siciliani come Indiana Jones
Il cedimento di un piccolo tratto della Strada Provinciale n. 4 ha reso quanto mai complicato l'accesso a due siti archeologici tra i più importanti al mondo, meta di centinaia di migliaia di visitatori: il Comune di Aidone, che ospita la statua dell'allievo di Fidia, e Piazza Armerina con la Villa Romana del Casale, patrimonio Unesco. Appena 2,5 milioni di euro per un progetto costellato da una miriade di incidenti burocratici e per il quale, ancora oggi, non si ha una data certa d'inizio lavori.
Sicilia - Raddoppio dei binari tra Giampilieri e Fiumefreddo
Ad oggi c'è solo la progettazione preliminare.
Sardegna - Nuova Strada SS 195
Lavori tuttora incompleti per un costo di circa 140milioni di Euro.
Sardegna - Realizzazione diga di Cumbidanovu
Lavori interrotti per i danni (3,5 Milioni di Euro) dell'alluvione del 18 Novembre scorso.
Sardegna - Centro intermodale passeggeri di Sassari
Opera gestita dal Comune di Sassari, lavori avviati dal 15 maggio 2014 con legge regionale. Importo lavori 30 Milioni di Euro. I lavori sono fermi per blocco contenziosi con ARST.
Sardegna - Tratto terminale strada Sassari - Alghero
Ente appaltante ANAS. I lavori sono tuttora fermi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA