A 50 anni senza lavoro, ecco come ricominciare (e farsi assumere dopo una «revisione»)
Capelli brizzolati e rughette intorno agli occhi, formatesi non a forza di ridere, ma per la preoccupazione di come arrivare a fine mese. Ma una scappatoia c'è, rimettersi sul mercato dopo una bella «revisione»
di Betta Andrioli
6. Ricominciare a 50 anni/I canali per cercare

La ricerca del lavoro in questo Paese che arranca, necessita di una buona dose di creatività, tanta pazienza, un passaparola continuo.
Ogni strada può essere quella giusta, quindi occorre percorrerle tutte fino a trovare il posto giusto: dalle agenzie del lavoro al web, dalla rete di conoscenze alla classica ricerca su giornali e bacheche.
«Ma è soprattutto sul proprio network di contatti che gli over 50 devono puntare e investire – non ha dubbi la nostra psicologa –. Una rete di conoscenze di tipo professionale e personale sulla quale si sono investite negli anni energie e tempo (e se non lo avete fatto, sarebbe ora di cominciare), perché il passaparola è il canale principale per cercare e trovare lavoro (a qualunque età). Per chi ha uno spirito intraprendente e desiderio di autonomia – conclude la dottoressa Tripaldi – può essere una mossa vincente quella di proporsi alle aziende come collaboratore esterno e consulente, oppure aprire un'attività in proprio.» In questo caso dotatevi di un business plan dettagliato, che consideri il mercato in cui vi volete inserire e preveda gli investimenti necessari. Per stabilire il regime fiscale idoneo da adottare, presso l'Agenzia delle Entrate troverete dei tutor, mentre alla Camera di Commercio le informazioni su autorizzazioni e tutto ciò che è necessario per avviare il vostro business. Info:
http://www.cliclavoro.gov.it/Cittadini/LavorareItalia/Pagine/Avviare-una-nuova-attivita.aspx
©RIPRODUZIONE RISERVATA