Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 21 ottobre 2014 alle ore 07:13.
L'ultima modifica è del 21 ottobre 2014 alle ore 09:36.

Il documento programmatico di bilancio 2015 (Dpb-2015, fondamento del disegno di legge di stabilità) dovrà superare due ostacoli. Quello del Parlamento italiano e quello delle Istituzioni Europee. L'Italia sta concludendo il sesto anno di crisi nel cui ambito gli ultimi tre anni sono stati di recessione piena. Intanto abbiamo cambiato quattro governi. È ora di rendersi conto che una delle condizioni necessarie per superare la nostra crisi è quella di mostrare la massima coesione all'Europa e ai mercati.

Speriamo quindi che le rappresentanze istituzionali, economiche e sociali italiane sappiano guardare all'interesse nazionale tenendo conto delle scelte innovative del Governo in termini di spinta fiscale (unita a riforme) agli investimenti, alle imprese, all'occupazione. La Francia ha deciso di disattendere i parametri di bilancio europei e di premere, come pare, con qualche margine di successo, sulla Germania perché, ai tagli di spesa richiesti agli altri, affianchi in pari misura suoi investimenti infrastrutturali. L'Italia rispetta invece nella sostanza (salvo che per il debito) i parametri europei ma la sua strada non sarà tutta in discesa.
Rigore e sviluppo. Nel DPB-2015 inviato dall'Italia alla Commissione europea si pone un problema cruciale: come evitare che l'Eurozona affondi nella recessione-deflazione riprendendo invece a crescere creando occupazione nella stabilità.
Il Presidente Napolitano, il presidente Renzi, il ministro dell'Economia Padoan si sono molto impegnati per mobilitare la fiducia e la responsabilità dell'Europa. Parlare, come fa la cancelliera Merkel, di compiti che vari Paesi (tra cui l'Italia) devono fare a casa, è per noi una banalizzazione di fronte a più di 18 milioni di disoccupati della Uem e a più di 3 milioni del nostro Paese. Questo spiega perché personalità tedesche autorevoli, tra le quali di recente Joschka Fischer, stiano criticando senza sconti la Merkel e il suo ministro delle Finanze. Le forze del rilancio, comprese quelle imprenditoriali europee, devono però essere più coalizzate non contro qualcuno ma per lo sviluppo.

Anche il Parlamento europeo (ai cui vertici l'Italia conta parecchio) va valorizzato appieno perché lo stesso si è dimostrata in passato assai più lungimirante della Commissione e del Consiglio europeo.
Bene fa perciò il DPB-2015 a sottolineare: che la crisi europea ha intaccato la fiducia di imprese e consumatori; che la politica monetaria non basta pur avendo evitato il peggio; che le necessarie riforme strutturali nei singoli Paesi producono effetti differiti mentre in recessione ci vogliono interventi ad effetto rapido; che senza crescita anche l'innovazione e la competitività si attenuano e la stessa sostenibilità dei debiti pubblici ne risente.

Commenta la notizia

Shopping24

Dai nostri archivi