House Ad
House Ad
 

Tecnologie Strategie

Milanesi (Gartner): «L'Apple iPad ruberà mercato ai netbook»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 gennaio 2010 alle ore 10:22.
L'ultima modifica è del 11 maggio 2010 alle ore 16:02.

Steve Jobs l'ha definito un prodotto magico e rivoluzionario. A una prima distratta occhiata l'iPad sembra in realtà un iPhone extra large e in effetti utilizza lo stesso sistema operativo, le medesime modalità di interazione multitouch e l'iTunes Store esattamente come avviene per il melafonino e l'iPod touch.
Un dispositivo, come previsto, per navigare sul Web e gestire le e-mail, riprodurre foto e video, ascoltare musica e giocare, leggere e-book e lavorare con applicazioni (le tre della suite di produttività iWork, scaricabili a pagamento a 9,99 dollari l'una) per la videoscrittura, l'impaginazione di testi, la creazione di presentazioni e di fogli di calcolo con grafici, funzioni e formule. Per Apple l'iPad è però molto più che un iPhone maggiorato o un lettore di libri elettronici. La casa di Cupertino riuscirà con il suo nuovo tablet ad aprire una nuova via nei dispositivi mobili a metà fra i computer portatili e gli smartphone? Il Sole24ore.com ne ha parlato in esclusiva con Carolina Milanesi, Research Director Mobile Devices in Gartner, presente a San Francisco al lancio della nuova creatura di Steve Jobs.

Innanzitutto una sua impressione: non si è fatto troppo rumore per questo prodotto? E perché è successo? Neppure per l'iPhone si era vista un'attesa così spasmodica
Tanto rumore è stato in effetti fatto e a mio avviso per due ragioni. La prima: il prodotto è qualcosa che ci si aspetta da quasi due anni: La seconda: c'era molta aspettativa sul business model per gli ebook.

Veniamo al tablet: lei come lo definirebbe? Un media device? Un mini computer? Cos'altro?
Dipende da quello che intendiamo per tablet. Fino a oggi i tablet pc erano considerati, nella loro versione più evoluta, netbook senza la tastiera. Con Apple ridefiniamo il concetto di tablet come un device che è definito da un'interfaccia utente di tipo touch e che può essere quello che vuole l'utente: ossia strumento per il gaming, Internet, ebook, video player, music player…

Il tablet di Apple costerà da 499 a 829 dollari: prezzo giustificabile o troppo oneroso per pensare a un dispositivo per il mercato di massa?

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Amazon | Apple | Carolina Milanesi | Dell | Google | Hardware | ITunes Music | Microsoft | Steve Jobs |

 

A mio giudizio il prezzo è veramente aggressivo e metterà molta pressione a venditori di netbook.

Secondo lei il tablet è una sfida che Apple lancia ad Amazon oppure va visto come la naturale evoluzione dell'ecosistema della Mela fatto di terminali, contenuti e applicazioni? O entrambe le cose?
Non credo sia un attacco specifico ma la volontà di cogliere un'opportunità di un mercato che è pronto a decollare, aggiungendo un prodotto che si posiziona molto bene tra l'iPhone, l'iPod touch e il Mac.

Concorda con chi sostiene che il vero "segreto" dell'annunciato successo delle nuove tavolette digitali a schermo touch sarà l'offerta di video, libri, film e altro?
I contenuti sono senza dubbio l'ingrediente che rende il tablet un prodotto vincente.

Gli slate pc di Hp, Dell e gli altri: ritiene questi prodotti appartenenti alla stessa categoria del tablet di Apple? E questa nuova categoria, al pari degli smartbook, insidierà in futuro le vendite di netbook o smartphone?
No. L'iPad è un prodotto differente, che si focalizza su media e non sul classico utilizzo di un pc. Ripeto: i netbook verranno senza dubbio penalizzati dai tablet in termine di vendite.

Il mercato potenziale dei tablet e di quello di Apple in particolare: c'è chi parla di vari milioni di pezzi già quest'anno. È una stima realistica?
La stima di Gartner va dai tre milioni di pezzi nel caso peggiore ai nove milioni nell'ipotesi migliore.

Ultima domanda: l'avvento dei tablet/slate pc apre un nuovo capitolo della sfida fra Apple, Microsoft e Google, almeno per quanto riguarda il mercato dei sistemi operativi per dispositivi mobili?
Dalla parte di Apple, la vedo più come una continuazione della stessa battaglia considerando che sul tablet è integrata la stessa piattaforma dell'iPhone.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da