House Ad
House Ad
 

Tecnologie Cellulari

Htc e Sprint battezzano il primo telefonino 4G Wi-Max

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 25 marzo 2010 alle ore 17:43.
L'ultima modifica è del 13 maggio 2010 alle ore 12:13.

Al Ctia Wireless 2010 è nata, ufficialmente l'era dei cellulari di quarta generazione. L'iPhone questa volta non c'entra, nel senso che lo smartphone di Apple può sin d'ora operare sulle reti WiMax 4G di Sprint ma solo in virtù di un particolare accessorio - l'Overdrive 3G/4G Mobile Hotspot prodotto da Sierra Wireless - che potenzia le capacità di connettività dei dispositivi di terza generazione dotati di modulo Wi-Fi. A Las Vegas, infatti, lo stesso operatore mobile americano ha tolto i veli all'Htc Evo 4G, il primo smartphone a piattaforma Android (la versione installata è la 2.1 Eclair) a poter integrare connettività a banda larga WiMax per offrire connessioni su reti senza fili a velocità 10 volte superiori alle prestazioni garantite dagli attuali network 3,5G Hspa.

L'era dei terminali 4G è quindi decollata e quello in questione è a tutti gli effetti un telefonino tecnologicamente molto avanzato. Oltre alla connettività WiMax, infatti, si fa notare per lo schermo con interfaccia multitouch Sense da 4.3 pollici e la presenza a bordo di una doppia fotocamera (una con sensore da 8.0 megapixel per scattare foto e registrare video in alta definizione a 720p e l'altra da 1,3 Megapixel per le videochiamate), di ricevitore Gps e bussola digitale e di una porta Hdmi per collegarsi a monitor e Tv Hd ready. Senza dimenticare ovviamente le capacità di elaborazione garantite dal processore Snapdragon di Qualcomm da 1 GHz. L'unico difetto evidente, se di difetto si può parlare, della nuova creatura 4G di Htc è il mancato supporto della tecnologia Gsm (è stato concepito infatti in modo esclusivo per le reti 3G-Cdma, Evdo e WiMax di Sprint), un limite che al momento ne preclude di fatto lo sbarco in Europa. Dove le reti WiMax, in Italia soprattutto, stentano per varie ragioni (e non solo di ordine tecnico) a decollare.

Negli Stati Uniti, invece, Sprint ha puntato forte sulla tecnologia wireless a lunga distanza, ne ha fatto il cavallo di battaglia della sua strategia 4G (in attesa delle nuove reti Lte, Long Term Evolution) e ha costruito un network che copre attualmente una trentina di città americane, fra cui New York, Boston, Washington. Quando sarà cablata, entro fine anno, anche la "bay area" di San Francisco l'operatore potrà raggiungere con i servizi di quarta generazione circa 120 milioni di persone.

I cellulari (e i servizi) di quarta generazione pronti al decollo
Nel corso dell'ultimo Mobile World Congress si era visto all'opera, grazie a Huawei, il primo telefonino basato sul sistema operativo di Google capace di supportare le reti mobili Hspa+, e cioè capace di assicurare collegamenti in download fino alla velocità massima (teorica) di 14 Megabit per secondo. Un terminale, il modello U8800 del produttore cinese, salutato solo un mese fa come il segno tangibile dell'inizio di una nuova era della telefonia mobile. Un'era votata al fattore broadband, all'insegna (nel caso specifico) della piattaforma Android versione 2.1 e di display ampi quanto basta (3,8 pollici) per godere degnamente di servizi e contenuti multimediali. L'attesa è per la fine dell'estate, quando la società ha confermato che ne avvierà la commercializzazione sul mercato europeo con diverse compagnie telefoniche. Per i primi terminali 4G, basati su tecnologia Lte, gli utenti del Vecchio Continente – svedesi e norvegesi forse esclusi, dove i network mobili ad altissima velocità sono in fase avanzata di sperimentazione - dovranno pazientare ancora parecchio. Lg ha già svelato le sue primizie in tal senso (il super smartphone GW990 con processore Intel Moorestown) ma inizialmente vedrà il solo mercato giapponese, dove l'operatore Ntt DoCoMo lancerà i servizi commerciali 4G entro fine 2010.

L’articolo continua sotto

SonyEricsson Vivaz: uno smartphone per divertirsi

Compatto, votato al web e alla multimedialità e soprattutto al video in alta definizione. Ecco Sony

Dossier Speciale Cellulari

Tags Correlati: AOL - Time Warner | Apple | AT&T | Boston | Google | Hd | Intel Moorestown | Internet | Italia | Las Vegas | Network mobili | New York | Ntt DoCoMo | Qualcomm | San Francisco | Smartphone velocità di download | Snapdragon | Sprint Nextel | Washington D.C. | WiMax 4G

 

Negli Stati Uniti, invece, alcuni operatori, come Verizon, sono ai nastri di partenza mentre altri, leggi AT&T, taglieranno il nastro delle reti di quarta generazione nel 2011.

Carrier più aggressivi come Sprint Nextel hanno invece puntato sulla possibilità di elevare le prestazioni della tecnologia 3G sfruttando (con un apparato ad hoc) le capacità di banda del Wi-Max: una "scorciatoia tecnica" per portare a bordo degli smartphone velocità di download nell'ordine della decina di megabit per secondo. Anche Clearwire, operatore assai attivo in Nord America con all'attivo contratti con molte big company del mondo telcos e di quello di Internet (nell'elenco figurano anche Time Warner Cable e Google), ha già spinto sull'acceleratore dei servizi 4G Wi-Max e complessivamente si è dichiarata pronta a servire da subito 27 milioni di potenziali utenti in tutti gli States. Una reale alternativa, quella del Wi-Max, alla tradizionale tecnologia di mobile broadband assicurata oggi dalle reti Hspa e domani dall'Lte. Proprio Verizon Wireless, di recente, ha di fatto confermato che i primi terminali (e relativi servizi) arriveranno indicativamente a metà 2011, e cioè sei mesi dopo il lancio delle proprie reti commerciali 4G in una trentina di Paesi oltre gli Stati Uniti.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da