House Ad
House Ad
 

Tecnologie Computing

Tablet mania. Hp, Google e gli altri: tutti contro Apple

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 14 maggio 2010 alle ore 19:52.
L'ultima modifica è del 15 maggio 2010 alle ore 12:18.

In ballo c'è un mercato potenziale da diverse decine di milioni di unità l'anno. Un mercato che viene accreditato di tassi di crescita compositi annuali nell'ordine dell'80%. La prospettiva che slate, tablet pc e smartbook (con o senza schermi touchscreen) possano recitare una parte molto importante nell'economia dell'industria del mobile computing è quindi concreta. Molto concreta. E tale nuova generazione di dispositivi, di cui l'iPad di Apple è una sorta di capostipite, è non a caso al centro delle attenzioni dei media ed è, soprattutto, una delle priorità sul tavolo di produttori di pc, fornitori di contenuti e operatori di telecomunicazione. Molti analisti sostengono che potrebbero rubare spazi vitali di vendita ai netbook, aprendo nel contempo nuovi orizzonti di mercato perché trattasi di oggetti capaci di portare in dote agli utenti un'esperienza digitale nuova. Ancora più personale e interattiva di quanto già non si possa avere tramite Web e smartphone.



Intel e i chip dual core
Nella lista degli aspiranti rivali di Apple c'è il gotha del mondo hi-tech. Da Google a Hp, da Research in Motion ad Acer, da Dell a Nokia, passando naturalmente per quella Intel che anche nei mini dispositivi multimediali (super cellulari compresi) vuole naturalmente fare la parte del leone. Proprio la casa californiana, per bocca di uno dei suoi executive, ha sventolato pubblicamente nei giorni scorsi un prototipo di tablet – a prima vista molto simile alla tavoletta touch di Apple - che con ogni probabilità sarà oggetto di presentazione all'ormai imminente Computex 2010 di Taipei. Nel motore di questo device, stando alle indiscrezioni circolate in Rete, ci dovrebbe essere la nuova generazione di processori Atom dual-core, e cioè componenti in grado di assicurare quelle capacità "multitasking" divenute un attributo obbligato per i gadget tecnologici della nuova era digitale. Che funzioneranno con Windows 7 ma anche con Google Android o anche il neonato sistema operativo MeeGo (frutto della fusione della piattaforma Maemo di Nokia e quella Moblin di Intel).

Via Windows 7, arriva WebOs
Se Google per il momento non si sbilancia e non conferma i presunti sviluppi in corso d'opera per il tablet di cui Verizon Wireless pare essersi "assicurata" i diritti di prossima commercializzazione, in casa Hewlett Packard è praticamente certo che stiano lavorando allo slate pc con a bordo la piattaforma WebOs per smartphone che verrà acquisita nell'operazione Palm. Abbandonato (apparentemente) il sistema operativo di Microsoft, la società di Palo Alto starebbe infatti accelerando i tempi per portare sul mercato nella seconda parte dell'anno un tablet evoluzione di quello presentato a inizio 2010 e battezzato, stando ai rumors apparsi sui vari blog specializzati, Hurricane. Da Hp non sono ovviamente giunte conferme (ma neppure smentite) in tal senso e quindi è scattato il solito giochetto di prevedere come questo device sarà fatto e quali componenti hardware e software andrà a utilizzare. Del sistema operativo WebOs – che potrebbe trovare spazio anche sui netbook - si è detto, mentre alla voce processore ci potrebbe essere un chip Arm, se la piattaforma Atom non dimostrerà di essere una scelta adeguata sotto il profilo dell'efficienza energetica.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Acer | Apple | Google | Hewlett Packard | Internet | Microsoft | Toshiba | Windows

 

Acer punta su Chrome OS
Nel balletto dei tablet vorrà dire la sua infine anche Acer (senza dimenticare che anche Asus, Toshiba, Lenovo e altri sono al lavoro su questo fronte) e al Computex 2010 la casa taiwanese dovrebbe mettere in mostra un dispositivo – di cui non si conoscono le caratteristiche - basato su Chrome Os. La seconda piattaforma open source di Google è però noto essere indirizzata a netbook, smartbook e tablet e quindi il prodotto di cui sopra dovrebbe essere uno di questi. Acer, del resto, aveva annunciato ancora lo scorso dicembre il lancio per metà 2010 di un mini pc portatile basato su Chrome Os, come del resto fece anche Dell quando fece una demo pubblica del netbook Mini 10V. La schiera di sfidanti di Apple, in definitiva, è assai ricca. Ma a differenza della società della Mela i principali produttori (di pc e smartphone) sembrano non aver ancora ben deciso quale strada intraprendere per scendere concretamente in campo. È forse non è un dettaglio da poco.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da