House Ad
House Ad
 

Tecnologie Scienza

«LA SCIENZA anti-fame»

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 maggio 2010 alle ore 16:35.

Gregor Mendel È CONSIDERATO IL PRECURSORE DELLA GENETICA PER I SUOI STUDI SUI CARATTERI EREDITARI MARCO MAGRINI
A COLLOQUIO CON
GEBISA EJETA
C'era una volta un bambino nato in Etiopia. Vive in una capanna col tetto di paglia insieme ai genitori analfabeti, in un villaggio di contadini dove la fame non è certo una cosa sconosciuta. Il piccolo fa 20 chilometri al giorno per andare a scuola e, coi sacrifici e gli incoraggiamenti della madre, si fa notare per volontà e intelligenza. Con una borsa di studio, finisce addirittura a studiare in America, dove diventa ricercatore e poi professore di agraria. Lì, inventa numerose, nuove varietà di un cereale, capaci di triplicare o quadruplicare la produzione, riuscendo così a salvare la vita a centinaia di migliaia di persone.
Se la favola vi è piaciuta, sappiate che non è una favola. L'anno scorso, Gebisa Ejeta ha vinto il World Food Prize – una specie di premio Nobel all'agricoltura – per aver selezionato il sorgo, in modo da renderlo resistente alla siccità e alla striga, un parassita vegetale che ha affamato a lungo le popolazioni africane, che su quel cereale basano la propria sopravvivenza.
Oggi, un anno più tardi, si prende il permesso di lanciare un allarme. «Il mondo deve tornare a investire sulla scienza dell'agricoltura, prima che sia troppo tardi», sentenzia Ejeta, che la settimana scorsa era in Italia per il convegno «Genomics of plant genetic resources» organizzato dal professor Roberto Tuberosa dell'Università di Bologna. «La crisi dei prezzi alimentari di due anni fa ha già suonato la sveglia. Se mettiamo in conto il cambio delle diete nei paesi emergenti, l'aumento della popolazione, la competizione con i biocarburanti, i cambiamenti climatici e lo stress delle risorse energetiche e idriche, le sfide alimentari che ci attendono nei prossimi dieci o venti anni sono spaventose. In Occidente abbiamo imparato a conoscere l'abbondanza, dimenticandoci che non siamo ancora riusciti a garantire un diritto fondamentale dell'umanità: il diritto al cibo».
La soluzione al problema, rimarca Ejeta, «non può che venire dalla scienza». Nei prossimi tre o quattro decenni, la produzione mondiale di cereali andrà aumentata fra il 70 e il 100 per cento. «Quali alternative abbiamo, se non la ricerca?», si chiede lo scienziato etiope, oggi distinguished professor alla Purdue University, nell'Indiana. «Sono secoli che il genere umano ha scoperto il potere della genetica attraverso la tecnologia dell'ibridazione, seguita dall'invenzione di erbicidi, pesticidi e fertilizzanti e poi dall'avvento di macchine e computer che, nel complesso, hanno costantemente accresciuto la produzione alimentare». Eppure, secondo Ejeta, la ricerca è dimenticata, se non ostacolata.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Bill Gates | Etiopia | Gebisa Ejeta | Gregor Mendel | Hillary Clinton | Italia | Purdue University | Roberto Tuberosa | Stati Uniti d'America | Tecnologie | Università degli studi di Bologna

 

A chiedergli della posizione europea sugli organismi geneticamente modificati, si accalora. «Nella storia, l'Europa è stata la culla della conoscenza. E questo perché ha sempre avuto un atteggiamento inquisitivo, una mente aperta. Sollevare questioni etiche è giusto. Ma bloccare lo sviluppo di una tecnologia soltanto per paura dell'ignoto non è una buona idea». Ejeta si ferma un attimo, forse pensa a quel villaggio dove – come racconta lui stesso – ha guardato la fame in faccia. «Se l'Europa si trovasse in una drammatica scarsità di cibo - riprende – ogni esitazione svanirebbe».
Se l'anno scorso Hillary Clinton e Bill Gates hanno applaudito Ejeta alla consegna del World Food Prize è perché la sua scienza ha riempito molte pance. «Il sorgo resistente alla siccità l'avevo sviluppato 25 anni fa, ed è tutt'ora coltivato in Sudan e in Etiopia», racconta. «Poi, in tempi più recenti ho creato una decina di varietà capaci di fronteggiare la striga, una pianta infestante. Sono attualmente coltivate con successo in dodici paesi africani: i contadini hanno imparato a usarle, hanno moltiplicato i raccolti, scambiano i semi con i loro vicini e sfamano migliaia e migliaia di persone».
Già, i semi. Ma che dire invece dei semi Ogm commerciali, che devono essere ricomprati ogni anno? «Dico che le critiche sono ingiuste», risponde seccamente Ejeta. «Le industrie investono denaro sulla ricerca e devono avere i loro ritorni, altrimenti smetterebbero di farlo. Se un contadino compra i semi, produce molto di più e ha un mercato di sbocco dove vendere con profitto, non parlerei di sfruttamento. Il problema è che anche le istituzioni pubbliche dovrebbero finanziare questa ricerca scientifica».
Secondo Ejeta, solo il 15% del mais coltivato in Africa – nonostante i decantati aiuti internazionali – è in «varianti migliorate». «Il guaio è che le istituzioni africane non sono state rafforzate. La comunità internazionale riversa genericamente aiuti, senza pensare a costruire una rete di conoscenze e di esperienze in Africa: anche lì ci vogliono studenti, professori, laboratori di ricerca». Lui non lo dice. Ma, in altre parole, ci vorrebbe una fabbrica di tanti altri Gebisa Ejeta. Gente che ha conosciuto la fame e che intende combatterla fino in fondo.
«Dobbiamo assicurare il diritto al cibo – conclude il professore – e solo la scienza potrà evitare al mondo di andare incontro a una crisi alimentare senza precedenti». Solo con la scienza e l'umano ingegno, le favole diventano realtà.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da