House Ad
House Ad
 

Tecnologie Digital Entertainment

Il passaggio al digitale coinvolgerà nel 2010 il 70% degli italiani

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 28 maggio 2010 alle ore 18:56.

Il passaggio al digitale terrestre coinvolgerà, entro fine anno, il 70% degli italiani. Chi ci è già passato, come gli abitanti di Lazio, Campania, Torino-Cuneo, sa cosa ha significato. Salvare capra e cavoli non è facile: la capra, il modello italiano di passaggio al digitale (a poco serve dire: si passa ovunque, tutti sono digitali) tende a mangiare i cavoli. Che sono, nella fattispecie: la concorrenza tra editori diversi, l'ingresso di nuovi soggetti, il riordino delle frequenze attraverso la pianificazione nazionale, la qualità complessiva dell'offerta.

«La nuova televisione-Il passaggio al digitale terrestre», Il libro di Alberto Guarnieri e Angiolino Lonardi edito da Rai-Eri e Odoya, presentato stamattina a Viale Mazzini, ha il merito di evidenziare l'intero ventaglio dei problemi posti dal modello italiano, finanziato dai cittadini, secondo gli autori, con circa 10 miliardi di euro. Vi affiancano sempre le opportunità offerte dal nuovo sistema: ma sulla decantata moltiplicazione dei canali, perchè non far vedere tutti i canali (sic) in onda e non in onda nel Lazio? Il viceministro Paolo Romani, alla Conferenza di Milano, ha denunciato che quasi il 50% della capacità trasmissiva assegnata (gratis) alle tv locali è inutilizzata.

Presentando il libro, Antonio Pilati dell'Autorità Antitrust, ha proposto di creare una sorte di Borsa per il mercato delle frequenze, dando una quota di fiscalità allo Stato, altrimenti escluso dal trading tra privati (com'è peraltro accaduto finora). Un sostenitore del mercato dovrebbe meglio auspicare una gara per l'assegnazione delle frequenze al miglior offerente, anche per valutare al meglio il valore di tali frequenze. Nel finale Pilati lancia un'altra, interessante, proposta: destinare il canone, almeno in parte, e i fondi pubblici per il cinema per finanziare la produzione nazionale audiovisiva, senza distinzioni tra cinema e televisione.

Paolo Gentiloni, Pd, mette sotto accusa il bilancio molto negativo del dividendo digitale: in Germania lo Stato ha incassato 4,4 miliardi di euro e 1,2 miliardi li ha investiti Vodafone. «In Italia non è possibile immaginare che le compagnie telefoniche acquistino frequenze dalle tv locali sulla banda 800Mhz, senza che lo Stato incassi nulla. Le frequenze non sono di chi le usa, sono un bene pubblico» sottolinea Gentiloni.

Tags Correlati: Alberto Guarnieri | Antonio Pilati | Borsa Valori | Italia | Paolo Gentiloni | Paolo Romani | Tecnologie | Vodafone

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da