House Ad
House Ad
 

Tecnologie Social Network

Vodafone è sempre più "social". E il servizio clienti sposa l'iPad

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 luglio 2010 alle ore 18:30.

Lo scorso settembre, nel presentare la piattaforma di servizi 360, Vodafone aveva enfatizzato molto il concetto di approccio "social" a prescindere dal dispositivo utilizzato per entrare in Rete e condividere contenuti digitali con amici e contatti. Il cellulare è ovviamente al centro delle attenzioni del secondo operatore italiano, ma il mobile Internet, come ha spiegato al Sole24ore.com Manlio Costantini, direttore Customer Operations, non è l'unica priorità.

Il telefonino non è, in altri termini, l'unico canale attraverso il quale essere quotidianamente in contatto con i clienti, tanto che l'idea di un Facebook accessibile in mobilità per tutti, anche chi non possiede un apparecchio multimediale e multifunzione, non è visto come un passaggio obbligato. Certo tutto ciò che gravita intorno al mondo smartphone riveste grande interesse e il fatto che sia ormai prossimo il lancio di una versione a proprio marchio dell'Android Market (Vodafone App Shop), che sarà preinstallato su una gamma selezionata di telefonini, ne è un'evidente conferma.

Vodafone, insomma, intende cogliere i chiari messaggi che arrivano dal mercato – vedi la crescente popolarità del sistema di Google - ma non rinuncia, come ha confermato Costantini, a investire risorse in modo trasversale a tutte le piattaforme operative per dispositivi mobili, da Symbian a Windows Mobile passando naturalmente per Research in Motion.

Altro ambito, non meno rilevante ai fini della capacità di consolidare il suo enorme parco di clienti attivi (siamo nell'ordine dei 30 milioni) in Italia, per cui la società non lesina sforzi è come detto quello della relazione con gli utenti. Attività meno pubblicizzate in termini di mera comunicazione pubblicitaria e di marketing ma, a detta dei diretti interessati, altrettanto importanti in seno alle strategie di crescita di Vodafone.

I 100mila utenti registrati - «praticamente tutti attivi», ha sottolineato Costantini – a Vodafone Lab, la piattaforma di dialogo con i clienti creata due anni fa sono un esempio di come agli utenti, per lo meno quelli con una certa dimestichezza con i media digitali, siano molto sensibili ad essere informati e "coccolati" dal proprio fornitore di servizi di telecomunicazione. Ecco perché Vodafone ha messo a punto un'applicazione dedicata che sarà a breve disponibile gratuitamente sull'App Store di Apple. La relazione con il cliente deve rispondere ai nuovi modelli di interazione, questo il succo dell'approccio di Vodafone, e se ci sono 500mila persone che entrano nella pagina aperta dalla società su Facebook, oltre 820mila i video scaricati su YouTube e 3.500 utenti che si parlano attraverso i canali di Twitter è anche indispensabile che i servizi e i contenuti (blog, notizie tecnologiche, forum, wiki e altro) offerti alla "community" siano di elevato profilo.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Apple | Customer Operations | Google | IPad | Manlio Costantini | Symbian | Telecomunicazioni | Vodafone App Shop | Windows Mobile

 

Altro esempio di come le mode digitali siano sotto la lente di in gradimento di Vodafone arriva da My190, il servizio per la consultazione del proprio traffico telefonico e le informazioni su tutta l'offerta dell'operatore. Da oggi questo servizio è scaricabile gratuitamente dall'App Store e quindi consultabile non solo dall'iPhone (per cui è stata recentemente rilasciata una nuova versione) ma anche da iPad.

Tornando invece al fattore "social", la novità estiva in salsa mobile di Vodafone si chiama Foursquare, il network che permette di condividere informazioni sui luoghi preferiti ed allo stesso tempo competere con gli altri utenti di tutto il mondo. Disponibile anche in forma di applicazione per terminali iPhone, BlackBerry e Android, questo servizio permette in poche parole di fare il cosiddetto "check-in" direttamente dal proprio cellulare e partecipare attivamente alla vita sociale (inserendo suggerimenti e informazioni sul tal luogo o locale) di uno dei tanti fenomeni del Web. Una partnership in linea con l'idea di essere sempre più vicina, e in modo sempre più aperto, ai propri utenti e che, parole di Costantini, non sarà l'ultima di questo tipo.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da