House Ad
House Ad
 

Tecnologie Computing

L'ENERGIA VIENE DALLE VIBRAZIONI

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 15 luglio 2010 alle ore 08:13.

La frontiera dell'energy harvesting è oggi di moda. La possibilità di alimentare sensori, o persino telefonini, semplicemente "raccogliendo" l'energia dall'ambiente (per esempio dalle radiazioni elettromagnetiche prodotte da tv, cellulari, wi-fi) sta muovendo produttori di gadgets come altolocati centri di R&S (Nokia). In Italia il laboratorio di elettronica di potenza dell'Università di Pavia è un po' il punto di riferimento di queste ricerche. «Conosciamo bene le tecniche per ricavare dalle onde radio disperse nell'ambiente piccole quantità di energia – spiega Enrico Dallago, responsabile del laboratorio –, ma non assegnamo un grande futuro a questo approccio». «Le normative sull'inquinamento elettromagnetico si fanno via via più stringenti – osserva il suo collega Piero Malcovati – e l'energia ricavabile si ridurrà sempre più». Meglio altri dispositivi, come quello elettromagnetico oggi in fase di sviluppo a Pavia. In pratica un cilindretto dove levita un magnete che, ad ogni vibrazione, induce una tensione in una bobina. «In pratica sarà un microgeneratore elettrico della dimensione di una batteria stilo che chiunque potrà portarsi addosso e lentamente caricherà una batteria con il solo movimento». Non solo: a Pavia è stato sviluppato anche un chip piezoelettrico, che produce corrente dalla deformazione di una sbarretta di metallo. «Ambedue non presentano problemi di fondo – conclude Dallago – e ne stiamo sviluppando l'elettronica di gestione». La strada, per questi microgeneratori portatili, è aperta. (g.car.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags Correlati: Enrico Dallago | Hardware | Italia | Piero Malcovati

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da