House Ad
House Ad
 

Tecnologie Media

Tecnologie convergenti: fra iPad e (soprattutto) Tv Internet "ready"

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 22 luglio 2010 alle ore 20:11.

Di teleputer, e cioè di un dispositivo capace di coniugare le funzioni di pc a quelle di televisore si parlava a metà anni '90, quando il Web era ancora affare di pochi ed Apple una società molto idolatrata e popolare ma solo per i suoi Macintosh. Poi la convergenza è diventata un must, tanto nelle telecomunicazioni quanto nell'industria hardware, ed ecco arrivare sugli scaffali prodotti – Tv, telefoni, computer, device multimediali - in grado di fare più cose simultaneamente e di poter interagire con il resto del mondo digitale presente in casa.

Sfruttando via via nuovi standard di comunicazione come il cosiddetto Dlna (Digital Living Network Alliance), un protocollo di comunicazione che permette per esempio di fare il "back up" delle foto scattate con il cellulare sul sistema di storage di casa, piuttosto che guardare le stesse foto sulla Tv di casa.

La relazione sempre più stretta fra pc, elettronica di consumo e apparati di telecomunicazione all'interno delle mura domestiche è uno dei temi caldi dell'hi-tech e per questo Anfov (l'Associazione per la convergenza nei servizi di comunicazione) ha dato vita a un nuovo osservatorio, denominato "Home Node & ICT Systems", il cui fine è quello di monitorare e analizzare lo scenario della convergenza. Tablet, netbook, iPad e televisori collegati al Web tramite reti ultra veloci e femtocelle sono i soggetti da tenere sotto la lente di ingrandimento, al pari dei diversi attori (produttori di device, operatori telco, content provider, sviluppatori di applicazioni e via dicendo) che popolano questo universo.

Capire come le innovazioni prossime venture stravolgeranno l'assetto del soggiorno di casa è uno dei temi portanti dell'Osservatorio, con particolare attenzione all'evoluzione della televisione intesa come strumento di intrattenimento. Internet dentro la Tv (vedi i widget di Yahoo!) e a portata di telecomando è già una realtà, ma siamo solo all'inizio di un percorso che cambieranno radicalmente, dicono da Anfov, le abitudini le inclinazioni al consumo di informazione, contenuti digitali e servizi di comunicazione dell'utenza domestica. L'iPad di Apple, in questo scenario improntato al nuovo che avanza, si presenta con le vesti di trionfatore: il successo di vendita della tavoletta di Steve Jobs, questo il suo merito secondo le rilevazioni effettuate, è il segno tangibile dell'affermazione di un nuovo stile di vita tecnologico fatto sempre di più di social network e giochi on line, di instant messaging e di YouTube.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Apple | Dlna | Internet | Panasonic | Samsung Informatica | Sony | Steve Jobs | Yahoo!

 

Uno stile di vita che fa della convergenza un dogma e che ha "costretto" i grandi attori dell'elettronica di consumo (Samsung, Sony, Panasonic e così via) ad incrementare la capacità di calcolo dei loro prodotti, avvicinandole a quelle di un computer. Internet rimane il collante e il cloud computing cui tendere, perché i servizi non ha più senso che risiedano nella memoria dei dispositivi, che invece devono essere (e sono) sempre più eleganti, di dimensioni ridotte e multifunzionali.

La convergenza, secondo Anfov, è anche quella per cui direttamente sul grande schermo della Tv del salotto si possono visualizzare e scaricare le applicazioni disponibili negli store virtuali, quelli nati per soddisfare la fame di entertainment mobile degli utenti di smartphone (iPhone in primis) e oggi ricchi anche di contenuti televisivi. E fra telefonini intelligenti e tavolette digitali di nuova generazione non è un'utopia pensare che, questa almeno la visione che emerge dall'osservatorio Anfov, il televisore possa essere in futuro l'oggetto tecnologicamente più evoluto presente all'interno della casa digitale.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da