House Ad
House Ad
 

Tecnologie Computing

La tablet mania contagia il mercato: chi comprerà ancora i netbook?

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 settembre 2010 alle ore 21:36.

Il successo dei device a tavoletta, iPad in testa, avrà impatti significativi sull'intera industria dei computer. E per una ragione molto semplice: perché tocca da vicino anche un'altra categoria di dispositivi mobili di assoluto gradimento presso il grande pubblico, vale a dire i netbook. Le stime di vendita per i pc bonsai confermano come il picco di massima popolarità sia stato però già toccato e come, nel medio termine, questo segmento andrà via via a ridimensionarsi in relazione all'ulteriore sviluppo del computing in mobilità.

Se, come ha dichiarato il Ceo di Qualcomm (la società che produce i chip Snapdragon per smartphone) Paul Jacobs, i tablet hanno già ucciso i netbook è comunque ancora tutto da vedere. Certo è che per il ruolo di device multimediale "sempre connesso e da portarsi ovunque" i netbook non sono più l'unica (e prima) scelta e lo dice il mercato. Nell'ultimo trimestre del 2009, secondo Gartner, i produttori spedirono sul mercato 10,5 milioni di unità; nei primi tre mesi di quest'anno si è scesi a quota 9,7 milioni e da aprile a giungo a 8,4 milioni. La tendenza al ribasso per i prossimi mesi, dicono gli analisti, difficilmente conoscerà un'inversione, anche perché praticamente tutti i pc vendor sono impegnati, quasi in modo ossessivo, ad estrarre dal cilindro un "clone" dell'iPad da portare quanto prima sul mercato.

Un recente studio di Informa Telecoms & Media afferma per contro che di smartpad - neologismo coniato per etichettare gli iPad e i suoi simili - se ne venderanno circa 50 milioni di unità nel 2012, cinque volte tanti quelli stimati più che ottimisticamente per quest'anno. Gli ebook reader "monofunzione", invece, toccheranno quota 14 milioni nel 2013 ma già l'anno successivo potrebbero subire un calo di domanda vicino al 10%. Quanto ai netbook, la prevista frenata alla curva di crescita, secondo Idc, ne limiterà la domanda mondiale a 45,6 milioni di pezzi nel 2011 e a 60 milioni nel 2013. E ancora: nel 2015, quando i tablet (la stima è di Forrester Research) copriranno ben il 23% delle vendite complessive di pc mobili negli Usa, la quota dei computer bonsai scenderà al 17%. Dati che da soli, se saranno confermati, spiegherebbero perché netbook e lettori di libri elettronici "stand alone" (come il Kindle di Amazon prima versione per intenderci) incontreranno presto un po' di difficoltà. La scelta dei consumatori potrebbe in altre parole cadere su terminali multifunzionali da comandare con le dita, capaci di essere al tempo stesso apparecchi multimediali, Internet device e telefoni intelligenti. Il resto lo fa, spesso, il prezzo di listino di questi prodotti.

L’articolo continua sotto

 

Per Andrea Galbiati, country di manager di Asus per il nostro Paese, "pensare in prospettiva a un'incidenza del 20/25% dei netbook sulle vendite globali di pc portatili è una cosa ragionevole e logica". Occorre però fare attenzione a cosa si intende oggi per netbook: il prodotto evoluto con schermo da 11,6 pollici e prestazioni di tutto rispetto che si compra sopra i 400 euro o il computer ultraportatile e con funzioni limitate che si può trovare a scaffale sotto costo (è avvenuto a luglio con un'operazione spot di un grande retaliler) a 149 euro? I volumi (e le quote di mercato) si fanno in larga parte con i prodotti da battaglia ma i margini si generano invece con i prodotti a maggior valore aggiunto. Per Samsung e Acer, in altri termini, potrebbe essere pericoloso introdurre sul mercato tablet che costano nell'ordine dei 700 euro quando sul fronte netbook hanno fatto il pieno di vendite con politiche di pricing particolarmente aggressive?

Secondo Galbiati, che ha confermato come la tavoletta di Asus sarà a piattaforma Android e arriverà non prima di fine anno (ma è molto probabile che il lancio sia deliberatamente spostato a inizio 2011), è necessario intanto fare chiarezza sul posizionamento di mercato dei tablet. "Prodotti come l'iPad – ha detto il manager di Asus – sono device multifunzione, pc e telefonini intelligenti tutto in uno, e non possono che costare di più rispetto a un netbook convenzionale, e quindi abbondantemente sopra i 500 euro al pubblico. Quanto ai mini portatili, oggi hanno cambiato profilo e se pensiamo ai nuovi modelli con processori dual core (come l'Eee Pc 1215N con schermo da 12,1 pollici, ndr) stiamo parlando di veri e propri notebook ultraportatili che non costano più nell'ordine dei 1.000 euro ma circa la metà". In definitiva i tablet hanno tutti i requisiti per sfondare e prendere di fatto il posto dei pc bonsai come complementi ideali del primo computer in dotazione. I netbook senza particolari attributi prestazionali rimarranno la prima scelta di chi vuole spendere poco mentre quelli di fascia "premium" se la vedranno con i notebook da battaglia. E poi ci sono ovviamente gli smartphone e gli ebook reader di nuova generazione. Per il consumatore c'è solo l'imbarazzo della scelta. E forse sta proprio qui il problema.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da