House Ad
House Ad
 

Tecnologie Media

Le minacce di domani

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 ottobre 2010 alle ore 08:10.

DA KYOTO
LUCA DE BIASE
«Quasi tutta la nostra vita quotidiana è scritta in una successione di "zero" e "uno". Ed è in pericolo». Jay Cohen, sottosegretario per la Scienza e la Tecnologia del Dipartimento per la Homeland Security negli ultimi anni dell'amministrazione di George W. Bush, ha visto nascere e crescere sotto i suoi occhi la questione della cyberguerra e del cyberterrorismo. E non ha dubbi: «Tutto quello che è digitale è a rischio. Devi sapere qual è il problema prima di trovare una soluzione. Internet ha cambiato molte cose: è come l'aria, è dappertutto, e ha cambiato anche la questione della sicurezza degli stati. Il fatto è che il software non è una soluzione. Perché ogni programma può essere aggirato e superato da un nuovo programma. Prendiamone atto: la privacy è morta. E allora gli stati devono decidere qual è il livello di sicurezza che vogliono raggiungere e quali conseguenze sono disposti ad accettare». E qual è questo livello? Chi lo può decidere, visto che si tratta di un fenomeno che supera i confini nazionali? Con quali strumenti si può affrontare? Se n'è parlato all'StsForum, il megaraduno annuale di scienziati e tecnologi a Kyoto.
In effetti, le notizie degli ultimi tempi non sono fatte per gli ottimisti. Il worm Stuxnet, un sofisticato programma pensato per mettere fuori uso i computer e inviato da "qualcuno" contro un centro del programma nucleare iraniano ha fatto pensare al primo utilizzo da parte occidentale di una forma di cyberarmamento, anche se nessuno sa chi sia stato il mittente. E se Stuxnet non ha causato danni che non si possono riparare in meno di una settimana, un altro attacco del tutto diverso ha causato un black out di quindici giorni in una centrale elettrica sudamericana, come racconta William Saito, imprenditore, professore al Grips di Tokyo e consulente dell'Fbi: «Le minacce alla sicurezza nazionale online sono in crescita. E si estendono alle banche, alla telefonia, alle telecamere e ai microfoni installati nei pc, ai cellulari, allo scambio di foto e file pdf...».
Esiste un livello tecnico di soluzione? Atul Asthana, capo delle tecnologie avanzate della Rim, è certo che possa migliorare il controllo degli snodi attraverso i quali i dati passano da un network privato e controllato a una rete pubblica. Ma Olivier Piou, ceo della Gemalto, gigante delle smart card, avverte che in ogni passaggio da una rete all'altra resterà sempre un certo livello di insicurezza. E Praful Naik, chief scientific officer dell'indiana Bilcare, che ha prodotto tra l'altro una tecnologia per fare carte d'identità non clonabili, sostiene che il sistema sarà sempre condannato a un inseguimento reciproco tra chi attacca e chi difende la sicurezza. Dove chi attacca online, dice Scott Charney della Microsoft, è sempre in vantaggio.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: FBI | George W. Bush | Grips | Internet | Jay Cohen | Kyoto | Microsoft | Olivier Piou | Onu | Organizzazione Mondiale della Sanità | Praful Naik | Scienza | Scott Charney | Tecnologia | Teresa Riera Madurell | William Saito

 

Il fatto è che una parte del problema si può affrontare a livello di singola istituzione o di singola nazione, dice il ministro della Scienza e della Tecnologia dello Zimbabwe, Heneri Dzinotyiweyi: «Ma una parte è globale. E a questo livello chi è l'autorità?». Occorre deciderlo. «Anche perché è un problema tecnico ed è un problema di diritti umani, pubblici, come la sicurezza e la libertà di espressione», aggiunge Teresa Riera Madurell, del comitato per l'Industria, la Ricerca e l'Energia del Parlamento europeo, che è in contatto con l'Internet Governance Forum.
Le ragioni del bilanciamento tra le diverse esigenze, nei corridoi dell'StsForum di Kyoto, hanno trovato qualcuno pronto con una proposta. Affidare, per esempio, all'Organizzazione Mondiale della Sanità il compito di coordinare il rapporto tra un organismo tecnico, come l'Iso che si occupa di definire gli standard internazionali, e un centro di discussione politico dell'Onu che garantisca attenzione al tema dei diritti delle persone anche online. Un'organizzazione articolata per il protocollo internet del futuro. Una sorta di "Kyoto Internet Protocol". Che certamente, all'StsForum, all'Igf e in altri contesti, andrà riconsiderata. Ma che risponde a un'esigenza: la sicurezza dei computer è attaccata con una logica molto simile a quella delle epidemie. L'Oms ha i poteri e le capacità per affrontarne le urgenze, mentre la diplomazia ne deve definire i contorni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da