House Ad
House Ad
 

Tecnologie Ict

Thank you, mister Faggin. Obama premia il padre dei chip

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 ottobre 2010 alle ore 06:42.

MILANO - Bit, byte, microprocessore, personal computer, internet, posta elettronica... Probabilmente tutte queste parole, e molte altre, non avrebbero il significato che hanno ora se per caso Federico Faggin, nato a Vicenza, classe 1941, si fosse occupato di altro nella vita. Il presidente americano Barack Obama lo ha capito e ha conferito al ricercatore veneto, naturalizzato americano, la National Medal of Technology and Innovation, il più alto riconoscimento Usa in ambito scientifico.

Faggin viene ricordato principalmente per quanto fece nel 1971, quando realizzò presso la californiana Intel il primo microprocessore, chiamato 4004. Il ricercatore veneto ebbe la geniale intuizione di cambiare la struttura dei primi microchip che venivano realizzati in quegli anni, implementando quello che viene chiamato il "random logic design", e lo fece dotando il 4004 di circa 2.300 transistor. Semplificando alquanto, l'idea di Faggin è stata quella di "inchiodare" parte della capacità di calcolo di un computer nella struttura fisica del chip stesso. Come conseguenza, grazie all'idea di Faggin, nacque di fatto il microprocessore moderno, in grado di elaborare un numero impressionante di calcoli al secondo.
Dopo il 4004, dai laboratori Intel nacque l'8008 e infine l'8080, di fatto il "chip" che rese possibile lo sviluppo dei primi personal computer, cominciando dal primo modello, l'Altair 8800, commercializzato dalla Mits di Albuquerque. Il resto è storia nota: si iniziò con il Pc Ibm, dotato di processore 8088 e che segnò forse il punto di svolta nella diffusione del personal computer, che con questo modello iniziò pesantemente ad entrare negli ambienti lavorativi, e si continuò poi con tutti i Pc, anche con processori di altre marche, costruiti fino ad oggi.

Ora per dare qualche numero, i processori includono più di mezzo miliardo di transistor, ma la logica su cui sono costruiti è stata comunque pensata dal fisico veneto. E nel frattempo, Intel è diventata una delle società più importanti – e redditizie – al mondo, tanto è vero che il suo fatturato ha raggiunto nel terzo trimestre di quest'anno gli undici miliardi di dollari.
Tanta, tanta strada per un fisico italiano. Compiuta, ancora una volta, fuori dai nostri confini.
franco.sarcina@ilsole24ore.com

Tags Correlati: Barack Obama | Federico Faggin | Intel | Stati Uniti d'America | Tecnologie

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da