House Ad
House Ad
 

Tecnologie Scienza

Assegnato il premio Start-Cup. Tessuti ceramici, diagnosi precoce, cellule staminali... Ecco i vincitori

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 04 novembre 2010 alle ore 16:21.

Si è conclusa oggi, con una sfida tra i 15 team finalisti tenutasi nell'ambito del Festival della scienza di Genova, la prima edizione della Start Cup Cnr - Il Sole 24 Ore, la competizione volta a favorire le start up del Consiglio nazionale delle ricerche, cioè la nascita di imprese high tech a partire dai più promettenti risultati di ricerca.

L'iniziativa è stata organizzata dall'Ente in partnership con Il Sole 24 Ore, in collaborazione con la società in-house di trasferimento tecnologico Rete Ventures, Pni Cube e Iban (Italian business angels network association) e con il supporto di Mediocredito e Intesa San Paolo quali sponsor ufficiali.

La giuria, tenendo conto dei business plan e della presentazione che si è svolta nella sala del Minor consiglio del Palazzo Ducale, ha decretato le tre idee vincitrici.

Per il Nord Italia "Tessuti ceramizzati", presentata da ricercatori dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) del Cnr di Faenza, che consiste nella realizzazione e messa sul mercato di tessuti rivestiti da uno strato ultra-sottile di ossido di titanio in grado di 'autopulirsi' alla luce del sole.

Per il Centro ha vinto "Quipu", la società sviluppata da ricercatori dell'Istituto di fisiologia clinica (Ifc-Cnr) e dell'Università di Pisa che ha realizzato un prodotto ad alto contenuto tecnologico per la diagnosi precoce del rischio cardiovascolare.

Per il Sud "SM&T", l'idea nata all'interno delliIstituto Nanoscienze del Cnr di Lecce, che promette di realizzare innovativi sistemi microstrutturati per la rigenerazione di tessuti a partire da cellule staminali. Il progetto 'SM&T' ha ottenuto anche il Premio comunicazione del Sole 24 Ore, che riconosce la capacità dei progetti di "arrivare al pubblico", rilevata tramite il sondaggio pubblicato sul nostro sito, che ha contato in pochi giorni oltre 240.000 'click' e sulla base delle presentazioni rese dai 15 finalisti.

I vincitori della prima Start Cup Cnr - Il Sole 24 Ore si aggiudicano ciascuno un viaggio studio finalizzato a incontrare imprenditori e investitori delle aree di riferimento, oltre alla possibilità di partecipare al Premio nazionale innovazione 2010, il "campionato" delle start cup italiane in programma il prossimo 3 dicembre a Palermo. Alla manifestazione parteciperanno anche i progetti secondi e terzi classificati, ovvero: per il Nord "Ceramici trasparenti" (Cnr-Istec) e "Tu.A" (Ibba-Cnr di Milano), per il Centro "Magta" (Ifc-Cnr di Pisa) e "I Care Mobile" (Iit-Cnr di Pisa), per il Sud "Amolab" (If-Cnr) e "Quantum Solar" (Imbc-Cnr).

L’articolo continua sotto

Conto alla rovescia per il premio Start-Cup. Ecco i progetti migliori secondo i lettori del Sole

Oggi il premio Start-Cup. Ecco i migliori secondo i lettori del Sole. Record di contatti e di voti

Oltre 244 mila lettori del Sole24Ore.com hanno finora partecipato al sondaggio per votare il

I progetti finalisti della Start-Cup organizzata da Cnr e Il Sole. Vota il migliore

I progetti finalisti della Start-Cup organizzata da Cnr e Il Sole. Vota il migliore

Fare impresa partendo da un'idea nata in un laboratorio di ricerca. E' il sogno dei quindici team

Il laser che fa luce sul problema delle polveri sottili

LIDAR "back and forward" (LIDAR BF) è il programma di sviluppo tecnologico di un innovativo

Tags Correlati: Consiglio nazionale delle ricerche | Intesa Sanpaolo | Italia del Nord | Manuela Arata | Pisa | Pni Cube | Rete Ventures | Sud | Tecnologie

 

«Una competizione come questa è una formidabile occasione per valutare le buone idee che la "nostra" ricerca è in grado di offrire al Paese», dichiara il Technology transfer officer del Cnr Manuela Arata. «Gli imprenditori e investitori qui presenti oggi hanno potuto constatare che il valore aggiunto delle start up del Cnr è quella di "fabbriche intelligenti" che creano posti di lavoro stabili e qualificati perché vogliono patrimonializzare competenze e persone».

«Nel mondo della ricerca e dell'economia italiana c'è un grandissimo capitale di talento e di creatività», sottolinea il direttore del Sole 24 Ore, Gianni Riotta. «Lo dimostra il successo di questa "Start Cup": insieme al Cnr abbiamo fatto emergere progetti d'impresa concreti, con una solida base tecnologica e già pronti per generare business. Una mobilitazione di energie innovative che ha percorso tutta l'Italia da Nord a Sud. E che ha riscosso un enorme interesse, come dimostrano gli oltre 240 mila lettori che hanno votato online i migliori progetti sotto il profilo della comunicazione. L'augurio che rivolgiamo ai premiati è l'impegno a raccontare al più presto sul  nostro giornale i loro successi imprenditoriali».

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da