House Ad
House Ad
 

Tecnologie Social Network

Il dialogo tra ricerca e imprese secondo Hublab

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 08 novembre 2010 alle ore 17:09.

Anticipazioni
•Il talento italiano è un esempio di biodiversità, miscela unica di manualità e intelligenza che va salvaguardata. Così racconta a Footprint, su Il Sole 24 Ore di lunedì 8 novembre, Nicola Zanardi, fondatore di Hublab, agenzia milanese di intermediazione culturale e scientifica tra il mondo accademico e quello delle imprese. Hublab ha creato un raccordo tra ricerca e produzione, dando priorità ai ricercatori italiani, compresi coloro che sono impegnati all'estero, nell'ambito delle strategie per l'innovazione, della migrazione di applicazioni, del trasferimento tecnologico.

Avete storie di responsabilità sociale da segnalare? Appuntamenti, manifestazioni o convegni? Scrivete a footprint@ilsole24ore.com

Appuntamenti
•China-Italy Regional Cooperation Forum on Technology and Innovation si tiene dal 10 al 12 novembre presso la Fortezza da Basso a Firenze. Organizzato dalla Regione Toscana, offre la possibilità di entrare direttamente in contatto con il mondo cinese della R&S. Cinquanta tra i principali centri di ricerca e imprese cinesi presentano un centinaio di progetti relativi ai settori Life Science, Nuovi Materiali e Energie Rinnovabili, Meccatronica con l'intento di dar vita a future partnership con corrispettivi italiani. Il Forum offre l'occasione per approfondire la conoscenza del mercato cinese grazie ad una conferenza sulle le dinamiche di sviluppo territoriale del paese asiatico e tre seminari settoriali che si propongono come luogo di confronto tra Cina e Italia nel campo della R&S.
•Sabato 13 anovembre a Milano si svolge CO2 Green Drive, maratona pubblica di veicoli elettrici ed ecocompatibili che tracceranno virtualmente una monumentale scritta CO2 sulla mappa della città. L'evento fa parte della IV edizione di Ragnarock Nordic Festival che ha l'obiettivo di creare consapevolezza ambientale e di suggerire modalità per risolvere la crisi climatica con il supporto delle più recenti tecnologie. Il raduno è alle ore 14 in piazza Leonardo da Vinci.
•Lunedì 15 novembre a Roma (ore 9.00, sede Confindustria, sala Andrea Pininfarina, viale dell'Astronomia 30) per la IX Settimana della Cultura d'impresa (14-22novembre) si tiene il convegno Quinto elemento nel corso del quale Pietro Guindani (Commissione Cultura Confindustria, Coordinatore Gruppo di lavoro CSR) presenterà gli indicatori di sostenibilità per le PMI. Al termine, la cerimonia di assegnazione del Premio Areté alla migliore comunicazione responsabile.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Andrea Pininfarina | Banca Nazionale del Lavoro | Camera di Commercio | Coordinatore Gruppo | Etica Sgr | Fondazione Adecco | Gunter Pauli | Hublab | Italia | Jeremy Rifkin | Nicola Zanardi | Pietro Guindani | Sara Tommasiello | Slow Food Editore | Tecnologie | Vincenzo Arangio Ruiz

 

•Il Mercato europeo degli investimenti sostenibili e responsabili, questo il titolo del convegno organizzato a Milano (ore 10, Camera di Commercio, Palazzo Giureconsulti, Piazza Mercanti 2) mercoledì 17 novembre dal Forum per la Finanza sostenibile con la collaborazione della Camera di Commercio di Milano. L'incontro presenta la quarta edizione dello studio di Eurosif (European Sustainable Investment Forum) sul mercato europeo degli investimenti responsabili e sostenibili.

•Giovedì 18 novembre a Roma, presso la sede di BNL (ore 10-17, via Crescenzo del Monte 27), si tiene la quinta edizione di Diversitalavoro, l'evento promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con UNAR, Synesis Career Service e Fondazione Adecco che ha l'obiettivo di favorire l'ingresso nel mondo del lavoro di persone con disabilità o di origine straniera.

•Venerdì 19 novembre, sempre a Roma, si tiene il convegno Cittadinanza e giovani: istruzioni per l'uso (Aula Magna, ITS Vincenzo Arangio Ruiz, viale Africa 109) nell'ambito della manifestazione I Futuri Cittadini di Roma Capitale, promossa dall'Assessorato alla Cultura e alla Comunicazione del Comune di Roma e dedicato agli studenti italiani e stranieri di Seconda Generazione.

Aggiornamenti
•Monnalisa, brand toscano di abbigliamento per bambini di cui Footprint ha scritto il 29 ottobre 2007, presenta contemporaneamente il Bilancio di Sostenibilità e la nuova collezione giovedì 11 novembre nella sede dello showroom milanese (ore 11.30, corso Buenos Aires 1). Partecipano all'evento il presidente, Piero Iacomoni, e la responsabile CSR del Gruppo, Sara Tommasiello.

•Etica Sgr, la società di gestione del risparmio che propone esclusivamente fondi comuni di investimento etici, (Footprint 15 marzo 2010) ha chiuso il terzo trimestre del 2010 registrando utili più che raddoppiati rispetto al 2009 (290mila euro contro i 107mila l'anno precedente), una crescita del 31% del patrimonio gestito e performance positive per i fondi Valori Responsabili (in particolare il Bilanciato e l'Azionario che hanno registrato rendimenti netti a un anno rispettivamente del 10,91% e del 13,66%).
•Nel corso della quarta edizione di Terra Madre, evento che ha riunito a Torino le comunità mondialidel cibo, Slow Food ha lanciato l'iniziativa Mille orti in Africa che prevede il coinvolgimento di agronomi italiani e africani oltre al team di esperti in energie rinnovabili che fa capo a Jeremy Rifkin.

In libreria
•Il piacere dell'orto, per restare in argomento, è il titolo del libro pubblicato da Slow Food Editore per fornire suggestioni e stimoli a chi volesse provarci. Un utile manuale per sfruttare il balcone di casa o un piccolo appezzamento di terra e scoprire che ciò che coltiviamo ha un altro sapore.

•Blue Economy (edizioni Ambiente) è l'ultimo, interessante saggio di Gunter Pauli. L'economista fondatore del Progetto ZERI (Zero Emission Research and Initiatives), propone un nuovo modello di sviluppo economico e lo fa con esempi concreti di imprese che producono a basse emissioni di carbonio e con un efficiente utilizzo delle risorse. Non pretendiamo di più dalla Terra.Facciamo di più con ciò che la Terra ci offre, questa la dedica che apre il saggio.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da