Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 08 novembre 2010 alle ore 17:09.
Anticipazioni
•Il talento italiano è un esempio di biodiversità, miscela unica di manualità e intelligenza che va salvaguardata. Così racconta a Footprint, su Il Sole 24 Ore di lunedì 8 novembre, Nicola Zanardi, fondatore di Hublab, agenzia milanese di intermediazione culturale e scientifica tra il mondo accademico e quello delle imprese. Hublab ha creato un raccordo tra ricerca e produzione, dando priorità ai ricercatori italiani, compresi coloro che sono impegnati all'estero, nell'ambito delle strategie per l'innovazione, della migrazione di applicazioni, del trasferimento tecnologico.
•Avete storie di responsabilità sociale da segnalare? Appuntamenti, manifestazioni o convegni? Scrivete a footprint@ilsole24ore.com
Appuntamenti
•China-Italy Regional Cooperation Forum on Technology and Innovation si tiene dal 10 al 12 novembre presso la Fortezza da Basso a Firenze. Organizzato dalla Regione Toscana, offre la possibilità di entrare direttamente in contatto con il mondo cinese della R&S. Cinquanta tra i principali centri di ricerca e imprese cinesi presentano un centinaio di progetti relativi ai settori Life Science, Nuovi Materiali e Energie Rinnovabili, Meccatronica con l'intento di dar vita a future partnership con corrispettivi italiani. Il Forum offre l'occasione per approfondire la conoscenza del mercato cinese grazie ad una conferenza sulle le dinamiche di sviluppo territoriale del paese asiatico e tre seminari settoriali che si propongono come luogo di confronto tra Cina e Italia nel campo della R&S.
•Sabato 13 anovembre a Milano si svolge CO2 Green Drive, maratona pubblica di veicoli elettrici ed ecocompatibili che tracceranno virtualmente una monumentale scritta CO2 sulla mappa della città. L'evento fa parte della IV edizione di Ragnarock Nordic Festival che ha l'obiettivo di creare consapevolezza ambientale e di suggerire modalità per risolvere la crisi climatica con il supporto delle più recenti tecnologie. Il raduno è alle ore 14 in piazza Leonardo da Vinci.
•Lunedì 15 novembre a Roma (ore 9.00, sede Confindustria, sala Andrea Pininfarina, viale dell'Astronomia 30) per la IX Settimana della Cultura d'impresa (14-22novembre) si tiene il convegno Quinto elemento nel corso del quale Pietro Guindani (Commissione Cultura Confindustria, Coordinatore Gruppo di lavoro CSR) presenterà gli indicatori di sostenibilità per le PMI. Al termine, la cerimonia di assegnazione del Premio Areté alla migliore comunicazione responsabile.