Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 11 novembre 2010 alle ore 09:10.
Fino a ieri il punto di riferimento su iPad dei libri multimediali e interattivi, realizzati fondendo testo e programmazione 3D, era «Alice nel Paese delle meraviglie». Adesso c'è un nuovo candidato destinato a catturare l'attenzione non solo dei bambini: il topo-giornalista Geronimo Stilton, da un decennio caso editoriale mondiale della letteratura per ragazzi. Stilton arriva oggi su App Store e Nova24 ha potuto vederlo e giocarci in anteprima assoluta.
«La filosofia – dice Laura Donnini, ad di Edizioni Piemme e ideatrice del progetto digitale dei personaggi di Topazia – è stata di creare un prodotto interattivo, multimediale e sociale». Le applicazioni di Stilton consentono di giocare con il testo, colorare le immagini, risolvere puzzle, ascoltare gli audiolibri, condividere via email o via Facebook e Twitter idee e frammenti dei libri di Stilton. «Non c'è libro, non c'è passaggio che non sia animato o non abbia effetti sonori», dice Donnini, che aggiunge come Stilton su iPad sia pensato per essere una lettura nuova, con contenuti extra e aggiuntivi.
Stilton infatti non diventa un "eBook tradizionale" ma addirittura tre serie di applicazioni, che saranno via via scaricabili nell'App store di Apple. La prima è la collana "classica" delle "Storie da ridere", realizzata da Enhanced Press e scaricabile a 1,59 euro per due settimane, per poi passare a 3,99. Segue la collana di fumetti, sempre di Enhanced Press, anch'essa a 1,59 euro che poi diventeranno 2,59. Ultimo, il primo dei sei libroni del "Regno della fantasia", più di 300 pagine l'uno, che è stato convertito da Simplicissimus e che costerà 6,99 per poi andare dopo 15 giorni a 9,99.
«I prezzi sono giusti? – si chiede Laura Donnini –. Non lo so. Ma sono coerenti con quelli a cui i clienti dell'App store sono abituati. Puntiamo sulla fidelizzazione e sulla ripetizione del l'atto di acquisto: sposiamo la filosofia dell'App store che privilegia i volumi all'alta redditività».
Geronimo Stilton, il topo-giornalista tutto italiano, è già da tempo un fenomeno editoriale per il mercato 5-11 anni: la creatura di Edizioni Piemme nata dieci anni fa sinora è stata tradotta in 35 lingue, viene distribuita in 150 paesi e ha venduto 45 milioni di copie, 20 milioni solo in Italia. Adesso, con iPad, vuole dominare un nuovo mercato, dopo che anche per merito suo Piemme (gruppo Mondadori) è la quarta casa editrice in Italia e la prima del mercato ragazzi.