House Ad
House Ad
 

Tecnologie Cellulari

Blackberry Torch 9800. Il vestito nuovo del postino mobile

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 novembre 2010 alle ore 09:06.

Un BlackBerry così non si era ancora visto. Con il Torch, al secolo 9800, Research in Motion – Rim, l'azienda che produce i celebri postini elettronici – vara un nuovo corso nello sviluppo dei suoi smartphone. Il cellulare è innovativo per il mondo BlackBerry per diverse ragioni. Volendo elencarle per priorità, iniziamo dal sistema operativo. BlackBerry OS6 è completamente diverso rispetto all'attuale versione 5: ridisegnato nei menu per essere più moderni e intuitivi da usare con il touchscreen, senza stravolgere la collaudata semplicità e mantenendo un chiaro legame con il passato. Finalmente anche Rim può vantare un'impostazione dell'interfaccia adatta anche per essere abbinata a un touchscreen, come quello che trova posto nel Torch.

Il display da 3,2 pollici sensibile al tocco è di tipo capacitivo: OS6 scorre veloce sotto le dite, è brillante e rispondente nella sua duplice gestione orizzontale e verticale dei pannelli. Merito anche del processore da 624 MHz ereditato dai modelli Bold. Insomma, la "sei" non è più un adattamento di un sistema operativo esistente, ma una piattaforma nata con l'obiettivo di competere ad armi pari con i suoi concorrenti dedicati ai dispositivi touch. Inoltre offre un accesso nativo ai principali social network e chat tramite lo strumento Social Feed oppure attraverso i software dedicati a Facebook e Twitter. Migliorato in modo sostanziale anche il reparto multimediale. Il browser Web è ora capace di garantire velocità e qualità di rendering al pari dei suoi concorrenti su smartphone. Il player audio/video è completo e perfezionato e legge i formati di file più diffusi memorizzati nella flash da 4 GB. Senza dimenticare che il 9800 è il primo device di Rim ad avere una fotocamera da 5 Mpixel.

Il tutto senza rinunciare al vero punto di forza di tutti i BlackBerry: la piattaforma di gestione della push e-mail in mobilità, sublimata nel Torch. I messaggi sono visualizzati in modo ottimale, grazie anche all'ampio display, e si scaricano velocemente, anche con allegati pesanti, in virtù dell'accesso alle reti a banda larga, via Wi-Fi e Umts/Hsdpa.

La produttività è assicurata dalla mini suite di produttività integrata. In queste condizioni si apprezza la tastiera Qwerty estesa nascosta sotto al display attraverso un ottimo meccanismo a slitta. I tasti sono comodi (anche quelli nella fila in alto proprio sotto al display) e il joypad ottico è fin troppo preciso, tanto che bisogna abituarsi a cotanta velocità di risposta. Completano la dotazione l'antenna Gps e un'autonomia che arriva a tre giorni abbondanti. In conclusione, il BlackBerry Torch veste alla perfezione i panni di top di gamma dell'attuale offerta di Rim. Certo, il prezzo è impegnativo ma per fortuna Wind, Vodafone e Tim prevedono piani tariffari per diluire il costo in rate con il servizio e-mail compreso nel prezzo.

Tags Correlati: Blackberry Torch | Bold | Internet | Motion | Rim | TIM | Vodafone | Wind

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da