House Ad
House Ad
 

Tecnologie Social Network

LA SCIENZA condivisa

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 11 novembre 2010 alle ore 06:47.

Jeff Atwood, SVILUPPATORE DI SOFTWARE, HA FONDATO STACKOVERLOW, LA COMMUNITY FATTA PER PROGRAMMATORI Zero, uno, uno, due, tre, cinque, otto, tredici. È l'inizio della successione di numeri resa celebre dal matematico pisano Leonardo Fibonacci. Che ha ispirato musicisti, designer, fisici. E diventa un argomento di conversazione su MathOverflow, un social network frequentato da matematici. Dove gli iscritti propongono idee, chiedono consigli, segnalano percorsi di approfondimento. Le discussioni sono accessibili senza restrizioni: vengono citate in blog e altri spazi online. «Aiuta la formazione avanzata per i ricercatori scientifici perché facilita la collaborazione globale. Ed è una risorsa educativa per studenti e appassionati», osserva Barbara Fantechi, docente di geometria alla Sissa di Trieste. MathOverflow ha ricevuto un elogio anche da Terence Tao, il matematico premiato con una medaglia Fields che discute i suoi teoremi su un blog.
A progettare il social network sono stati tre dottori in matematica del l'Università di Berkeley, aiutati da fondi pubblici e donazioni. È ispirato a Stack Overflow, una comunità dedicata ad affrontare sfide dell'informatica. Gratis. Perché chi risolve un problema che mette alla prova anche i talenti più affermati acquista prestigio nella sua community. La sostenibilità economica dell'iniziativa è garantita dagli annunci di lavoro e da Union Square Ventures, già finanziatore dei microblog di Twitter.
I social network per ricercatori scientifici diventano piattaforme di lavoro: sono spazi per la condivisione dei documenti, la ricerca di profili, l'aggiornamento professionale. Iljad Madisch è un virologo che ha studiato anche informatica negli anni trascorsi all'Università di Hannover. Durante un corso negli Stati Uniti aveva bisogno di chiedere appunti ai colleghi: è stata l'intuizione per lanciare ResearchGate, un social network per collegare le community scientifiche. Gli iscritti commentano gli ultimi studi. Segnalano offerte di lavoro. Propongono iniziative.
Altre piattaforme per la condivisione di conoscenza su internet, invece, sono specializzate nella salute. Sermo, per esempio, è riservato soltanto ai medici che lavorano negli Stati Uniti: era partito come una bacheca sul web per ricevere una seconda opinione da parte dei colleghi, poi l'orizzonte delle discussioni si è allargato. E la scorsa estate ha modificato il design in modo da facilitare la condivisione di documenti. Sermo ha bisogno di pochi abbonamenti per coprire le spese: la quota minima pagata da istituzioni pubbliche e aziende per partecipare alle conversazioni è di 100mila dollari.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alison Miller | Barbara Fantechi | Harrison Brown | Harvard | Iljad Madisch | Internet | Jeff Atwood | PODDAR | Rob Hyndman | Terence Tao | Union Square Ventures | Università di Berkeley

 

Le immagini sono state una chiave del successo per le reti sociali online fin dall'esordio: Facebook, per esempio, era una sorta di album fotografico dedicato agli studenti di Harvard. E il social network Architizer ha puntato sulla condivisione di progetti per edifici. Sono stati due architetti, Marc Kushner e Matthias Hollwich, a trasformare un'idea originale in una rete sociale online. I primi due prototipi sul web avevano fallito. Ma al terzo tentativo hanno coinvolto una community globale.
luca.dello@gmail.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
mathoverflow.net

IL PROBLEMA POSTO DA PRATIK PODDAR: È possibile provare che l'8 sia il cubo più grande nella sequenza di Fibonacci?

Risponde Rob Hyndman: Per un approfondimento sul tema ti consiglio di consultare Andrejc (2006) “On Fibonacci powers”

Risponde Harrison Brown: Questo paper (con il link) dimostra che 1, 8 e 144 sono le uniche potenze nella sequenza, il che significa che l'8 è il cubo più grande. Forse c'è una via più semplice per dimostrarlo

Risponde Alison Miller: Questa è solo una risposta parziale, ma una delle caratteristiche dei numeri di Fibonacci è che un numero intero "a" ne fa parte se e solo se 5a^2 +/-4 è un quadrato perfetto... (Segue lunga dimostrazione)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da