House Ad
House Ad
 

Tecnologie Strategie

VENDITORE DI DATI, NON AVRAI SCAMPO

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 18 novembre 2010 alle ore 06:47.

Il quartier generale di Facebook è irremovibile. La parola d'ordine è "tolleranza zero" per i temibili "data brokers". Il social network per antonomasia ha dichiarato guerra a chi sviluppa applicazioni per la sua piattaforma e poi mette in vendita le informazioni di cui entra illegalmente in possesso.
Il commercio di dati personali acquisiti fraudolentemente con le sempre più numerose "apps" è stato messo al bando dopo che l'inchiesta del Wall Street Journal aveva svelato una deprecabile compravendita di nomi, cognomi, indirizzi, interessi professionali, relazioni interpersonali e contatti.
Sulle pagine del quotidiano americano, infatti, era comparsa una vera e propria indagine che ha portato alla luce le dinamiche di raccolta, stoccaggio e rivendita di informazioni e notizie di estremo interesse per chi svolge attività commerciale e per chi vuole raggiungere un target davvero mirato di potenziale clientela.
A far maggiormente scandalo è stato il caso Rapleaf, piccolo realtà nel brokeraggio dei dati che smerciava – a palate – "UIDs" (ovvero particolari identificativi che potevano essere utilizzati per determinare il nome di un qualsivoglia iscritto a Facebook) e vantava almeno una dozzina di operatori industriali pronti a comprare le preziosissime informazioni a qualunque prezzo.
LOLapps, My Friend Web, Mappdev, My Top Fans e Manakki sono risultate essere le applicazioni più "pericolose": la prima di queste vanta oltre 50 milioni di utenti attivi e non è difficile immaginare quale scempio di dati personali possa aver consentito.
Facebook ha assicurato che non transigerà su un delicato tema come quello della privacy. Chi infrange le regole vedrà inibita la propria possibilità di operare sul sito per un periodo che può arrivare a sei mesi. Poi, per essere riammesse, le realtà "in castigo" devono riguadagnarsi la fiducia di Facebook consentendo ispezioni alle procedure utilizzate per il trattamento dei dati per ottenere – al termine dell'audit – una sorta di certificazione di conformità alla politica di riservatezza fissata dal social network. E chi non supera la prova resta fuori fino al momento in cui riconquista l'idoneità.

umberto@rapetto.it

Tags Correlati: Sicurezza informatica |

 

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da