House Ad
House Ad
 

Tecnologie Media

INDIZI marziani

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 25 novembre 2010 alle ore 06:48.

frontiere
>SEGNALI CHIMICI DAL COSMO
Dai pianeti alle comete: l'acqua non è un'esclusiva terrestre. E su Marte ci sono tracce di metano
Marte, pianeta geologicamente e biologicamente morto? Questa convinzione, finora prevalente tra gli scienziati, viene messa in discussione dalla scoperta di due ricercatori italiani, i quali hanno individuato sul pianeta rosso una quantità di metano imprevista e soggetta a variazioni regolari. Un fenomeno non spiegabile con le conoscenze attuali, e che potrebbe essere causato da attività geologiche non ancora note, o persino essere il prodotto di forme di vita marziane.
Gli autori della scoperta sono Sergio Fonti, professore di Fisica all'Università del Salento, e Giuseppe Marzo, che ha condotto le sue ricerche in parte a Lecce, e in parte presso l'Ames Research Center della Nasa in California. Obiettivo iniziale dei due ricercatori era di verificare la presenza di metano su Marte, già segnalata da studi precedenti, operando su una banda spettrale differente, in modo da ottenere una conferma definitiva.
«Abbiamo deciso che l'unica possibilità per noi di effettuare una verifica era di usare i dati di uno spettrometro già orbitante intorno a Marte a bordo della sonda statunitense Mars Global Surveyor», spiega il professor Fonti. «Si tratta di uno strumento dalla risoluzione molto bassa, ma che in compenso ha la capacità di raccogliere una grande quantità di dati. Abbiamo ovviato all'incapacità teorica di percepire la banda richiesta utilizzando un metodo di analisi statistica, applicato a tre milioni di spettri raccolti nell'arco di quasi tre anni marziani (periodo 1999-2004). Il risultato è stato una mappa del metano che copre quasi tutta la superficie di Marte (60° di latitudine), mostrando la diffusione del gas nell'atmosfera e le sue variazioni spaziali e temporali. Ne risulta che il metano su Marte segue un ciclo in apparenza stagionale, con dei massimi nel periodo estate-autunno e dei minimi in inverno-primavera».
La studio dei due ricercatori italiani è sorprendente non solo per la dimostrazione della presenza di metano sul pianeta rosso, ma soprattutto per aver evidenziato un ciclo stagionale, che implica una diminuzione della concentrazione del gas a una velocità centinaia di volte superiore rispetto a quanto avverrebbe se fosse consumato unicamente da processi fotochimici. Alcuni hanno visto in questo "mistero" un indizio della presenza di batteri o di altre forme di vita. I due ricercatori sono però molto più prudenti: «Se la riduzione fosse di origine biologica implicherebbe la presenza di una massa di esseri viventi superiore a quanto è ragionevole ipotizzare», afferma Fonti. «Siamo perciò alla ricerca di un meccanismo geologico alternativo. Il collega francese Chassefière ha di recente presentato una ricerca in cui ipotizza che il metano possa reagire col vapore acqueo ed essere trasformato in presenza di fonti di calore geotermico. Un meccanismo che potrebbe essere la soluzione cercata».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Giordano Bruno | Giuseppe Marzo | Lecce | Nasa | Sergio Fonti | Tecnologie

 

«Non sarebbe comunque una cattiva notizia per chi spera di trovare vita su Marte», aggiunge Giuseppe Marzo. «La presenza di calore geotermico e di acqua nel sottosuolo del pianeta implicherebbe che non è geologicamente morto come sembrava. Se è improbabile che nell'ambiente molto ossidante della superficie possa esserci vita, in un sottosuolo geologicamente attivo potrebbe essere concepibile la presenza di microorganismi. Del resto, sulla terra abbiamo trovato vita in condizioni molto più estreme e proibitive rispetto a quelle che potrebbero caratterizzare il sottosuolo marziano».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

... Di maniera che non è un sol mondo, una sola terra, un solo sole; ma tanti son mondi quante veggiamo circa di noi lampade luminose... Giordano Bruno

Gli elementi stellari

METANO

Mappa. Con uno spettrometro orbitante, due ricercatori italiani hanno individuato su Marte una quantità di metano imprevista. Il gas copre quasi tutta la superficie del pianeta e segue un ciclo in apparenza stagionale.

ACQUA

Ai confini del tempo e dello spazio. L'acqua, sotto forma di ghiaccio o vapore acqueo, si trova un po' dappertutto nell'Universo. Comete e asteroidi viaggiando continuamente portano il loro "carico" su altri corpi celesti.

ZUCCHERO

Composti organici interstellari. Nello spazio non ci sono solo gli elementi chimici di base, come idrogeno, ossigeno o carbonio. Oggi si conoscono più di 150 composti organici presenti nelle gigantesche nubi interstellari della Via Lattea.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da