House Ad
House Ad
 

Tecnologie Computing

IL TRIANGOLO DEI chip

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 02 dicembre 2010 alle ore 06:47.

frontiere

>AI CONFINI DELLA FOTONICA

Le prospettive della banda ultra larga iniziano alle porte di Milano. E sono racchiuse in una scatoletta

Un salto di dieci volte per la fotonica. In un chip progettato a due passi da Milano, nei laboratori Alcatel-Lucent di Vimercate. Quella che un tempo, per intenderci, si chiamava Telettra, l'azienda italiana che ha fatto pezzi di storia delle telecomunicazioni digitali. Oggi, parte della multinazionale che ha riunito i Bell Laboratories (il maggior centro di ricerca sulle tlc del pianeta) alle attività franco-tedesche di Alcatel e al polo milanese, a Vimercate non hanno perso il gusto dell'innovazione di punta. «Oggi, sulla fotonica di frontiera, ovvero coerente siamo gli unici al mondo ad avere un sistema del genere – spiega Domenico di Mola, a capo delle tecnologie fotoniche per l'Alcatel-Lucent –. Moltiplichiamo per dieci la capacità di trasporto di un canale in fibra ottica, senza necessità di cambiare alcun apparato di rete esistente, solo aggiungendo il nostro "motore fotonico" che immette e legge nella luce informazioni dieci volte più ricche rispetto al passato».
La storia di questa innovazione è istruttiva. «L'emissione luminosa non è solo ampiezza, acceso o spento, ma anche fase delle onde. Lo si sa dall'Ottocento, dai tempi di Maxwell. E da oltre quarant'anni si è capito come incastonare informazioni aggiuntive nelle fasi delle onde di luce. Ma non erano disponibili, allora, degli elaboratori di segnale in grado di scrivere e catturare queste informazioni a enorme velocità. Noi abbiamo fatto proprio questo. A Vimercate siamo il Centro di eccellenza mondiale, per l'azienda, nello sviluppo di Asic, di chip elettronici dedicati. E abbiamo tradotto un modello teorico dei Bell Labs in un chip industriale capace di elaborare 56 miliardi di coppie di bit al secondo, estratte dai segnali ottici complessi. Risultato: un salto di dieci volte in efficienza spettrale su ogni canale fotonico, rispetto al precedente acceso-spento».
C'era una volta, infatti, la fibra ottica degli anni Settanta. Un lungo filamento vetroso su cui viaggiava una sola emissione luminosa, che dopo poche decine di chilometri si attenuava fino a spegnersi. Poi un'innovazione italiana, della Pirelli, trovò il modo, grazie ai composti di erbio, di rigenerare il segnale all'infinito. E insieme, si sviluppò la fotonica per più canali (frequenze luminose o colori) e su ciascuno di essi (da dieci a 88 frequenze) far viaggiare dieci (o persino 40) gigabit al secondo. «Oggi su ciascuna di queste frequenze, e anche su fibre di 15 anni fa, possiamo inviare e ricevere 100 gigabit al secondo, l'equivalente di 1.500 film contemporanei in alta definizione – spiega Di Mola –. Il segnale ci arriva come una nuvola ottica confusa, di apparente rumore, ma noi lo analizziamo in tempo reale e riusciamo a leggervi le "parole" di bit contenute dentro. Poi il nostro processore elabora in parallelo fino a 2500 linee logiche alla volta. Di qui il salto. Fino a pochi anni fa un processore di segnale tanto potente, con oltre 150 milioni di transistori su un pezzetto di silicio c-mos, sarebbe stato impensabile. Ora invece questo chip ci apre l'era della fotonica coerente. E siamo solo agli inizi». Che stanno già muovendo gestori di reti a larga banda in tutto il mondo. Negli Usa, in Europa, persino in Asia.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alcatel | Bell | Italia | James Clerk Maxwell | Laboratories | Pirelli | Telecomunicazioni | Telettra

 

Ma non è tutto. La stessa capacità di integrare su piastrina vale anche per il rice-trasmettitore (trasceiver in linguaggio tecnico) che invia sulla fibra i suoi multipli canali (colori) luminosi. E a Vimercate mostrano un dispositivo, non più grande di un pacchetto di sigarette, che manda i suoi dieci "colori" ciascuno a 10 gigabit al secondo. Fino a un anno fa, per far questo ci sarebbe voluta una grossa piastra informatica e laser. Ora invece tutto sta nel palmo di una mano, grazie a dieci minuscoli circuiti che preparano il segnale per ogni canale-colore, un chip centrale che li coordina (su vetro) e un minuscolo laser a fosfuro di indio, una sbarretta più piccola di un quarto di unghia, che emette la luce, tanto forte da correre sulla fibra per venti chilometri (salvo poi essere rigenerata per altre centinaia). Risultato: una centrale fotonica miniaturizzata. E che domani potrebbe, con opportuni ritocchi, stare nei cabinet nelle nostre strade, vicino alle case, consumare pochissima energia e alimentare a centinaia o persino migliaia di megabit l'ultra-larga banda di casa. Per ora la scatoletta fotonica di Vimercate costa 3.500 euro, ma è a misura di reti a lunga distanza. Ma, dicono i suoi progettisti, riprogettarla sotto i mille o persino centinaia di euro per gli utenti finali è pienamente nelle cose, e nei programmi dell'azienda. Associatela tra qualche anno ai processori coerenti (anch'essi destinati a divenire commodity) e avrete un quadro, realistico e persino conservativo, delle prospettive della ultra larga banda in Italia. E della fotonica alle porte di Milano.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

... Le onde luminose sono elettromagnetiche e non necessitano di un mezzo per la trasmissione. La luce visibile è solo una piccola parte dello spettro elettromagnetico James Clerk Maxwell
Informazioni moltiplicate 100 gigabit
Luce sulla fibra. Il laser al fosfuro di indio spedisce il suo fascio luminoso sulla luce in cui viaggiano per 20 km dieci canali-colori ciascuno a dieci Gb al secondo.
Il ricetrasmetititore ottico. Convoglia i dieci canali fotonici, controlla gli errori e combina o separa i flussi. Questi vengono inviati ai chip che elaborano i bit nelle fasi delle onde di luce.

1000 gigabit = 1 Tbt

I processori di segnale. Decodificano le sorgenti luminose, individuano i bit multipli contenuti e li trasmettono ai computer. All'inverso codificano e inviano i flussi al trasmettitore ottico.

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da