Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 dicembre 2010 alle ore 06:51.
IL CINESE Pny Ma Huateng È FONDATORE E CEO DI TENCENT, TRA I BUSINESSMEN PIÙ RICCHI DELLA CINA DA PARIGI
LUCA CONTI
Gli equilibri del social networking globale sono destinati a mutare, in uno scenario multipolare in cui gli Stati Uniti non sono più l'unico punto baricentrico. Cina, Russia, Giappone, Sud Africa sono i nuovi (o vecchi, a seconda del punto di vista) protagonisti della scena internazionale, pronti a invadere l'occidente, dopo aver consolidato una posizione di leadership sui propri mercati di riferimento.
Tencent, DeNA e Mail.ru mostrano una nuova via nel business dei social network, con risultati finanziari di tutto rispetto, all'insegna del social gaming.
Sul palco di Le Web 2010 a Parigi Tomoko Namba, Amministratore Delegato di DeNA, ha mostrato come l'Asia del social web abbia avviato una nuova fase verso l'internazionalizzazione e la conquista di nuovi mercati. Forte di un modello di business solido, di una capitalizzazione pari a 4 miliardi di dollari e a uno yen che favorisce l'espansione, DeNA ha acquisito la startup di San Francisco Ngmoco e punta ora in Europa. Aperta ad alleanze oltre che ad acquisti, Tomoko Namba si è detta pronta a investire nel vecchio continente. Con 1,2 miliardi di dollari di ricavi, in larga parte generati dalla vendita di beni virtuali a un pubblico di 20 milioni di membri dei suoi giochi online, DeNA può vantare una media di ricavi per utente superiore 30 volte a quella di Facebook e 15 volte a Zynga, pur offrendo servizi soltanto per cellulari, tra smartphone e feature phone.
L'ascesa di un nuovo colosso a cavallo tra Europa e Asia, come la russa Mail.ru, alle cui spalle si trova Digital Sky Technologies (Dst). Mail.ru, darà un nuovo impulso alla competizione globale. Dalla quotazione in borsa circa un mese fa, Mail.ru oggi ha superato una capitalizzazione di 8 miliardi di dollari, mettendo a segno un +50 per cento.
Il successo dell'operazione va attribuito a DST, oggi tra gli investitori finanziari più potenti del pianeta. Oltre a Mail.ru, nel portafoglio di DST figurano altri leader russi (il motore Yandex e il social network Vkontakte) e consistenti partecipazione azionarie nelle stelle ancora non quotate quali Facebook, Zynga e Groupon. Alexander Zamas a Le Web ha rivelato come gli investimenti di DST riguardino soltanto aziende con una capitalizzazione superiore almeno al miliardo di dollari, il cui modello di business (a eccezione di Grupon) monetizzi con il social gaming gli utenti attratti con gli strumenti di comunicazione.