House Ad
House Ad
 

Tecnologie Ict

Fiction D'ARTE

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 23 dicembre 2010 alle ore 06:49.

L'ESERCIZIO DI Robert Gligorov MIRA A GIOCARE SUL CONFINE TRA CIÒ CHE È VISIBILE E L'INVISIBILE Ci sono artisti che lavorano sull'immaginario e artisti che con una poderosa "prova di forza" cercano di superare l'arte che conoscono per realizzare fiction d'arte. Cercano di capovolgere i destini del loro sapere. Di proiettare all'indietro, con un salto carpiato, la tecnologia che utilizzano per impossessarsi di un'altra, come se, in fondo, la loro "arte" potesse tutto.
Artisti come Luciano Ventrone, che più che copiare la realtà, cerca di copiare come un'altra arte ritrarrebbe la realtà (la sua pittura tende inesorabilmente alla fotografia). Artisti come Robert Gligorov, macedone di origine, italiano d'adozione ma internazionale per fama, utilizza il video e la fotografia, l'installazione e la pittura piegandoli alle esigenze di una ricerca che si misura con i limiti e le ambiguità della rappresentazione. Elimina spazi, ronza attorno a prospettiva, dimentica monumenti.
Entrambi gli autori, in questi giorni natalizi, sono presenti all'interno di un'ex cartiera nel pieno centro di Milano trasformata in galleria d'arte su iniziativa di tre esperti del settore, Arialdo Ceribelli, Alessandro Nava e Francesco Stasi. Che si sono regalati l'obiettivo di promuovere l'opera di autori storici del Novecento, fra pittura, scultura e grafica. E si stanno ritagliando un posto di rilievo nelle ricerche "estetiche", ed estetizzanti.
È per questo che in una visita alle Cartiere Vannucci – nonostante all'entrata ci siano artisti di prima importanza come Gianfranco Ferroni a cui è stata dedicata una mostra antologica – non si può non incalzare le scale per il piano superiore e far visita agli artisti più innovativi. Una stanza intera è dedicata a Luciano Ventrone.
Che dipinge perfetti scatti di nature morte, con il pennello: cocomeri fatti spezzatino e la cui storia è legata a filo diretto con il giornalismo. Perché Ventrone vive a Roma ed è stato scoperto nel 1983 da Antonello Trombadori che lo ritrasse in un articolo su «L'Europeo». Federico Zeri iniziò a interessarsi dell'artista da quel momento, suggerendogli di affrontare il tema delle nature morte.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Alessandro Nava | Antonello Trombadori | Arialdo Ceribelli | Cartier | Federico Zeri | Francesco Stasi | Gianfranco Ferroni | Milano | Robert Gligorov | Tecnologie

 

Da allora iniziò una lunga e ancora non completa ricerca sugli aspetti della natura, catturando particolari sempre più dettagliati e quasi invisibili a «occhi bombardati da milioni di immagini» quali sono quelli degli uomini della nostra epoca. Come ama spesso spiegare ai suoi allievi (pochi e selezionati spiega Ventrone): «Lo studio della pittura non è la mera rappresentazione dell'oggetto, ma è colore e luce: i giusti rapporti fra le due cose danno la forma nello spazio. Il soggetto non va visto come tale ma astrattamente».
Anche se non suo seguace, il più giovane e internazionale Robert Gligorov, già artista di punta alla Biennale di Venezia di due anni orsono, sembra abbia fatto propria la lezione di Ventrone.
Nella fotografia in formato gigante che espone alle Cartiere Vannucci e dal titolo «Milano, Piazza Duomo», espone la città con qualcosa che non esiste. In evidenza la mancanza del suo centro – nevralgico, e di senso –, il Duomo. Non c'è da spaventarsi. La sua è un'indagine indisciplinata, impertinente, attenta ai paradossi del presente, orientata a superare certi confini per essere vista. È come se ogni volta Gligorov alzasse il tiro, aumentasse i confini di ciò che è visibile e tollerabile. Svela l'invisibile, come si suol dire, e con audacia apre nuove strade alla creatività.
L'esercizio mentale di Gligorov è quello di non fare un oggetto artistico bensì riconoscere all'arte la capacità di renderci più coscienti dei nostri sentimenti e della nostra anima, mentre le nostre vite sono il più delle volte una costante evasione da noi stessi.
Da numerosi suoi lavori traspare l'esplorazione sulla sicurezza, il pericolo, la dipendenza, il dramma di un'identità emergente nel chiedersi costantemente non solo cosa accade nelle nostre esistenze ma anche cosa stiamo diventando. Forse per questo il Duomo di Milano scompare. Non solo sotto Natale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
www.cartierevannucci.com

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da