House Ad
House Ad
 

Tecnologie Computing

I COLORI DELLA LUCE

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 06 gennaio 2011 alle ore 06:47.

Vi sembrano tanti, dieci gigabit al secondo, su ciascun colore della luce in una fibra ottica? Non avete ancora visto niente: «Oggi siamo alla fotonica coerente – dice Domenico di Mola, responsabile per le tecnologie all'Alcatel-Lucent di Vimercate – ovvero alla capacità di incastonare nelle emissioni luminose non solo l'ampiezza d'onda – l'acceso e spento – ma anche le fasi. E questo ci permette di inviare sulla fibra intere parole, di 4, ma poi anche 8 bit alla volta».
Una sorta di salto quantico per la fotonica che la porterà a velocità di trasmissione elevatissime, dell'ordine dei terabit al secondo anche su dispositivi di trasmissione non più grandi di una scatoletta di fiammiferi. «Già oggi a Vimercate produciamo una sorgente ottica estremamente compatta, piccola come un hard disk portatile capace di dieci colori ciascuno a 10 gigabit. Se a questa vi associamo i nostri processori di segnale per la fotonica coerente il sistema passa di colpo da 100 a mille gigabit al secondo. E, opportunamente progettato, il piccolo trasmettitore può stare nelle strade e vicino alle case, per la larga banda del prossimo futuro. Che non sappiamo quanto potrà crescere in prestazioni».
La fotonica coerente infatti è un'innovazione, a lungo maturata, ma oggi resa possibile da potenti chip su misura capaci di 53 miliardi di operazioni elementari sui segnali al secondo. «Incastonare informazioni usando le variazioni di fase delle onde luminose era una possibilità nota già vent'anni fa, con le ricerche sulle comunicazioni militari – spiega Di Mola – oggi però ai Bell Laboratories hanno sviluppato il modello software della fotonica coerente. E noi abbiamo creato il primo digital signal processor che la codifica e decodifica in tempo reale per ciascun colore della luce. E stiamo già lavorando alla seconda generazione di questi chip, ancora più potente».
Un'innovazione che quindi dipende dall'accuratezza dei modelli software e dalla crescente miniaturizzazione dei "motori" microelettronici è come se viaggiasse su una strada ferrata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


FISICA
L'Italia dei quanti
Tra le "scoperte" del 2010 da segnalare il chip tutto italiano che permette un passo in avanti verso i computer quantistici. La ricerca è dell'Università di Roma «La Sapienza» con il Politecnico di Milano e l'Istituto fotonica e nanotecnologie del Cnr di Milano.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Advanced Research Projects Agency | Bell | Consiglio nazionale delle ricerche | Laboratories | Philips Electronics | Royal | Telecomunicazioni | Università La Sapienza | Vimercate

 

SENSORI
Scudo antiterrore
Un nuovo tipo di sensori è in grado di individuare contemporaneamente minacce chimiche e biologiche. Questo il risultato di una ricerca compiuta da ingegneri del Georgia Tech Institute. Il progetto è stato finanziato dal Defense Advanced Research Projects Agency (Darpa).
COMPUTER VS UOMO
Watson ci prova
Il 14 febbraio Watson, il supercomputer di Ibm studiato per rispondere ai quiz, sfiderà due dei più temibili concorrenti del gioco a premi Jeopardy. Come avvenne per gli scacchi, la sfida rappresenta per Ibm il superamento di uno step tecnologico importante nella computer science.
PROTOTIPO
Sequenziare il genoma
Tra 10 anni si impiegheranno pochi minuti per sequenziare il genoma di una persona con un costo di pochi euro. È l'obiettivo dei ricercatori del Collegio imperiale di Londra che hanno brevettato un prototipo di sequenziatore basato su un chip di silicio contenente una membrana con nano pori che filtrano le basi azotate.
TECNOLOGIA
Imaging con particelle
Royal Philips Electronics, sostenuta dal Governo tedesco, ha dato vita a un consorzio per l'imaging con particelle magnetiche Mpi. Questa tecnologia sfrutta nanoparticelle di ossido di ferro iniettate nei vasi sanguigni. Obiettivo è integrare la tecnica Mpi con la risonanza magnetica per avere immagini 3D ad alta definizione della circolazione del sangue.
NANOTUBI
Aerei più sicuri
I nanotubi di carbonio daranno nuova vita alla plastica. Al Fraunhofer Institute di Brema si sta studiando una serie di tecnologie per integrare i materiali nanostrutturati con i polimeri. I ricercatori stanno sviluppando una plastica che rende gli aerei più resistenti anche ai fulmini. Negli stessi laboratori si sta studiando una plastica che disperde il calore con più facilità. (an.car.)

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da