House Ad
House Ad
 

Tecnologie Ict

Nintendo 3Ds pronta allo sbarco in Italia

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 gennaio 2011 alle ore 06:41.


AMSTERDAM. Dal nostro inviato
La Nintendo 3Ds, il successore della console più venduta della storia, arriverà in Italia a marzo. Per la prima volta il 3D senza occhiali troverà una incarnazione videoludica e a basso costo con un prezzo che si aggirerà intorno ai 250 euro. La prima declinazione consumer del 3D che però non ha niente a che vedere con i costosissimi schermi di Toshiba presentati al Ces di Las Vegas. L'annuncio ieri ad Amsterdam è stato preceduto da dichiarazioni particolarmente concilianti apparse sul Financial Times da parte dell'Aao (America accademy of ophtalmology), la più grande associazione di oculisti degli Stati Uniti che ha stemperato le preoccupazioni sugli effetti del 3D senza occhiali sui minori di sei anni: «Non ci sono prove scientifiche o studi che dimostrino effetti nocivi per la salute degli occhi dei bambini». Anzi, i medici americani si sono spinti oltre affermando che in presenza di disturbi legati all'affaticamento della vista la terza dimensione potrebbe addirittura aiutare i medici a diagnosticare eventuali patologie. La dichiarazione ha allietato i vertici della Nintendo che per primi, un paio di settimane fa, avevano sconsigliato l'uso della console ai minori di sei anni. Una mossa che ha sollevato perplessità su una tecnologia, quella del 3D che è già presente sul grande e piccolo schermo. «I giapponesi sono cauti – ha spiegato Andrea Persegati, numero uno di Nintendo Italia – hanno un pubblico giovane che vogliono proteggere anche andando contro i propri interessi. In assenza di studi meglio essere cauti».
La mossa intende anche disinnescare le eventuali class action che potrebbero partire in caso di effetti non desiderati. Questa nuova console portatile prenderà il posto di una macchina che ha venduto 146 milioni di unità. La novità sostanziale è appunto l'effetto 3D, una “magia” che si attiva con un gesto muovendo una levetta a scorrimento. Una magia che è da tempo un pallino della casa di Kyoto, precisamente dal 1995 quando realizzarono Virtual Boy una visore videoludico per il 3D che non ebbe molto successo. «La tecnologia – ha spiegato più volte Shigeru Miyamoto, papà di SuperMario – allora era poco diffusa». In altre parole, allora c'era poco interesse per i giochi in 3D. E oggi? Secondo gli analisti proprio i giochi saranno il metro per misurare il successo di questa nuova piattaforma. A marzo saranno disponibili 25 titoli (molti per essere una nuova console), contenuti in 3D video (Sky 3D Tv) e corti di animazione (Saun Sheep di Aardman Animation, quelli di Wallace & Gromit). Tra le novità “minori” da segnalare anche Spot pass sistema di connessione wifi automantico sostenuto da provider nazionali (in Italia aderisce Guglielmo) e un modalità di comunicazione tra console che permette di scambiare informazioni tra giocatori quando ci si incontra per strada. Sempre in automatico.

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Andrea Persegati | Ces | Italia | Nintendo | Shigeru Miyamoto | Sky 3D Tv | Stati Uniti d'America | Super Mario 64 | Tecnologie | Toshiba

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da