House Ad
House Ad
 

Tecnologie Media

Sostenibilità ANTIDISASTRI

Storia dell'articolo

Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 20 gennaio 2011 alle ore 06:50.

«NON PREOCCUPARTI DEL MONDO CHE ARRIVA ALLA FINE OGGI. IN AUSTRALIA È GIÀ DOMANI». Charles M. Schulz «La fine del mondo, anche del piccolo mondo di una comunità dell'Italia centrale, passa da un terremoto non violentissimo ma che distrugge i legami che tengono insieme le persone. E molti di questi legami si realizzano nelle case e nelle scuole, nelle università e negli uffici, che a L'Aquila ancora sono danneggiati gravemente». Mary Comerio insegna a Berkeley, in California, in una terra che sa per certo o quasi (al 94 per cento) che nei prossimi trent'anni ci sarà una scossa analoga a quella del sisma che ha stravolto l'isola di Haiti giusto un anno fa.
Da anni gira il mondo con le Nazioni Unite e altre organizzazioni per mettere a punto strategie e policy di recupero di edifici danneggiati o da ricostruire. «La California è uno dei posti del pianeta più esposti a fenomeni sismici eppure è anche uno di quelli più attrezzati per resistere a terremoti anche molto violenti», spiega al telefono da San Francisco la docente di architettura che sabato mattina è a Roma per il Festival delle scienze a parlare, insieme al geologo e vulcanologo William M. White, di quanto si può fare per limitare i danni di un terremoto anche molto violento. «E soprattutto – prosegue – a spiegare cosa deve fare una piccola o grande società che voglia riorganizzarsi dopo un disastro urbano». La politica prenda appunti perché, come Comerio ha scritto su «Science» nel 2006, questa è una priorità globale.
Il 2010 è stato un anno tristemente memorabile per i terremoti. Nell'inverno dello scorso anno, a distanza di un mese e mezzo, prima Haiti e poi il Cile colpiti da sismi violentissimi. «Vero – precisa Comerio – ma non mi limiterei all'anno passato, è almeno dal 2005 che aree anche molto lontane tra loro sono colpite da scosse devastanti: il Pakistan, l'Iran, la Cina, lo tsunami del 2004 e altri. In Cile lo scorso febbraio ci sono stati molti meno morti rispetto ad Haiti soprattutto perché quel paese ha imparato a costruire edifici rispettando regole molto rigide di sicurezza. Nelle grandi città come Santiago, le case hanno tenuto molto bene anche a una scossa dell'ottavo grado, più violenta di quella che ha raso al suolo Port au Prince».

L’articolo continua sotto

Tags Correlati: Charles M. Schulz | Cile | Cina | Haiti | Italia Centrale | Mary Comerio | Onu | Sicilia | Tecnologie | William M. White

 

Perdipiù, le costruzioni più solide sono anche eco-compatibili: «Non c'è contraddizione tra una casa sicura e una che rispetti principi di sostenibilità. Un edificio resistente significa anche un edificio che fa risparmiare soldi, energia, in sostanza è un edificio verde».
Il problema è quando un terremoto, anche non terribile, colpisce un territorio e un'area urbana nella quale ci sono edifici vecchi, antichi o di cattiva qualità. Per esempio L'Aquila, che Mary Comerio ha visitato pochi giorni dopo il terremoto dell'aprile 2009.
Dopo quella tragedia, in Italia, ci siamo divisi per mesi: new town oppure recupero della città? Comerio non ha dubbi: «A L'Aquila bisogna restaurare tutto il possibile. E trasformare dove c'è la possibilità. Solo così la comunità abruzzese potrà tornare a vivere. Ovviamente, ci saranno edifici da ricostruire, ma devono essere mixati con la città vecchia. E l'Italia ha i migliori esempi di recupero di edifici antichi e danneggiati. Per esempio, il restauro della cattedrale di Noto in Sicilia». Non ha senso costruire una new town vicino a quella quasi distrutta dal terremoto, la comunità ne verrebbe fuori comunque indebolita: «Ricordo quelle in Cina e sono dei luoghi senz'anima e senza vita».
Il grande problema che il vostro paese deve ancora risolvere in Abruzzo, dice Comerio, è quello sociale. L'Aquila è una città che fa fatica a rinascere per questo motivo, perché è stata sbriciolata anche nel suo tessuto sociale, le persone si sono allontanate le une dalle altre. «L'università riapre ma nessuno sa quanti studenti ci saranno – ammette sconsolata la professoressa californiana –. A volte è un terremoto meno forte, come quello, a creare più danni di lunga durata, perché distrugge una comunità che aveva legami secolari con quel territorio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Shopping24

Da non perdere

L'esempio di Baffi e Sarcinelli in tempi «amari»

«Caro direttore, ho letto (casualmente di fila) i suoi ultimi tre memorandum domenicali. Da

L'Europa federale conviene a tutti

Ho partecipato la scorsa settimana a Parigi a un incontro italo francese, dedicato al futuro

Non si può privatizzare la certezza del diritto

In questa stagione elettorale, insieme ad un notevole degrado, non solo lessicale, ma anche di

Le sette criticità per l'economia Usa

Quale futuro si prospetta per l'economia degli Stati Uniti e per quella globale, inevitabilmente

Sull'Ilva non c'è più tempo da perdere

La tensione intorno al caso dell'Ilva non si placa. Anzi, ogni giorno che passa – nonostante i

Casa, la banca non ti dà il mutuo? Allora meglio un affitto con riscatto. Come funziona

Il mercato dei mutui in Italia resta al palo. Nell'ultimo mese la domanda di prestiti ipotecari è


Jeff Bezos primo nella classifica di Fortune «businessperson of the year»

Dai libri alla nuvola informatica: Jeff Bezos, fondatore e amministratore delegato di Amazon,

Iron Dome, come funziona il sistema antimissile israeliano che sta salvando Tel Aviv

Gli sporadici lanci di razzi iraniani Fajr-5 contro Gerusalemme e Tel Aviv costituiscono una

Dagli Assiri all'asteroide gigante del 21/12/2012, storia di tutte le bufale sulla fine del mondo

Fine Del Mondo, Armageddon, end of the World, Apocalypse? Sembrerebbe a prima vista roba da