Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 27 gennaio 2011 alle ore 06:50.
Ha appena vinto il premio Turismo Cultura che porta il marchio Unesco, e Margherita Bozzano, presidente e fondatrice di Merion European Cultural Tours racconta quanto, negli ultimi anni, il «viaggiar per arte» si sia sviluppato in Italia: «Chi si muove per visitare luoghi di cultura è un quarto del turismo internazionale nel nostro paese, e i posti più visitati sono quelli legati all'opera, alla musica, e all'arte. Noi, in particolare, lavoriamo con i festival. Per esempio quello dedicato a Rossini a Pesaro, il festival Verdi a Parma, e i grandi teatri come gli Arcimboldi, la Scala, la Fenice di Venezia, il Petruzzelli di Bari. Opera e teatro, arte e percorsi turistici: sono i due filoni più interessanti».
Da 21 anni il tour operator di Margherita Bozzano, che lei stessa definisce «una piccola boutique», porta stranieri in Italia e italiani in Europa, facendo scoprire, mostrando, raccontando – attraverso i suoi collaboratori – luoghi imperdibili e opere da sogno.
Finché non è arrivato il riconoscimento ufficiale: «L'obiettivo del premio Turismo Cultura Unesco – ci ha spiegato al telefono, ovviamente in viaggio – è quello di creare un mercato del turismo culturale capace di veicolare le rotte dei viaggiatori verso mete affascinanti, esclusive ed emozionanti legate ai siti Unesco di tutto il mondo». Perché l'obiettivo del premio è valorizzare l'offerta turistica culturale nei 911 siti Unesco (dei quali 44 in Italia), strutturata per la distribuzione in agenzia di viaggi. E l'imprenditrice racconta: «Lo scorso anno, abbiamo presentato una proposta culturale intitolata "Alla scoperta di Genova e i palazzi dei Rolli, patrimonio mondiale Unesco". È piaciuta».
Che cosa sono i palazzi dei Rolli? I Rolli erano, al tempo dell'antica Repubblica marinara di Genova le liste dei palazzi e delle dimore eccellenti delle nobili famiglie che ambivano a ospitare – sulla base di un sorteggio pubblico – le alte personalità in transito per visite di stato. Nel 2006 i quarantadue palazzi dei Rolli sono stati riconosciuti patrimonio dell'Umanità dalla commissione Unesco.
Il tour operator ha creato un weekend culturale in Liguria per scoprire Genova. «Negli ultimi 20 anni – spiega Margherita Bozzano – in seguito alla rinascita del Porto Antico, all'inaugurazione dell'Acquario e al titolo di capitale europea della Cultura nel 2004, che consentì il restauro e la valorizzazione di una parte importante del centro storico, Genova si è affermata anche come città d'arte. Inoltre i Palazzi dei Rolli sono dimore incredibili: il palazzo Rosso e il palazzo Bianco, per esempio, hanno collezioni da far invidia a qualsiasi altra città. Basti pensare ai Van Dyck, ai Rubens e a Bernardo Strozzi, detto il Cappuccino o il Prete genovese, maestro della scuola genovese finalmente entrato nella rosa degli artisti a cavallo tra Cinquecento e Seicento più apprezzati».